L'architettura italiana nel Trecento

Questo libro analizza l'architettura italiana del Trecento, un periodo di grande cambiamento e innovazione, mostrando come l'architettura italiana si distinguesse dal resto d'Europa, con un ritorno all'ordine e alla tradizione, ma anche con un'attenzione all'innovazione e alla sicurezza professionale dei maestri.

23.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'architettura italiana del Trecento

Il Trecento segna un momento di svolta nell'arte del costruire in Italia. Mentre il resto d'Europa era dominato dagli sviluppi del tardo gotico, l'architettura italiana mostrava un risveglio di vitalità regionale, guidata da centri importanti come le città comunali, il Regno di Napoli e le ambizioni monumentali dei sovrani angioini. L'espansione aragonese in Sicilia e in Sardegna, e l'affermazione dei poteri signorili in Italia settentrionale, con le dinastie dei Visconti, degli Scaligeri, dei Carraresi e dei conti di Savoia, contribuivano a creare un quadro variegato e complesso.

Un'architettura autonoma

Questo libro ci invita a liberare l'architettura del Trecento italiano da una prospettiva di anticipazione del Rinascimento, per leggerla come un prodotto autonomo della civiltà del tempo. Un ritorno all'ordine, alle regole della composizione, all'equilibrio tra tradizione e innovazione, e alla sicurezza professionale dei maestri, si delineano come le tendenze costanti di questo periodo, ancora immuni dal predominio dei modelli antichi.

Un'analisi approfondita

L'autore, Carlo Tosco, ci guida attraverso un'analisi approfondita dell'architettura italiana del Trecento, esplorando le sue caratteristiche distintive e i suoi principali esponenti. Il libro è ricco di immagini e di informazioni dettagliate, che permettono al lettore di immergersi in questo periodo storico e di apprezzare la bellezza e la complessità dell'architettura italiana del Trecento.

Se sei appassionato di storia dell'arte, di architettura o semplicemente curioso di scoprire un periodo storico affascinante, questo libro è un'ottima scelta. Ti permetterà di approfondire la tua conoscenza dell'architettura italiana del Trecento e di apprezzare la sua bellezza e la sua importanza.

Specifiche

Caratteristiche Dettagli
Autore Carlo Tosco
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
Numero di pagine 440
Formato Brossura
Dimensioni 12 x 1 x 24 cm
ISBN-10 8815382992
ISBN-13 9788815382993