L'arte contemporanea. Il secondo Novecento. Ediz. illustrata

Un'analisi approfondita dell'arte del XX secolo, che va oltre le tradizionali categorie storiche, esplorando la complessa relazione tra arte, mercato e società. Il libro analizza il declino della narrazione modernista e il pluralismo estetico dagli anni '60 in poi, offrendo una nuova prospettiva sulla geografia mondiale dell'arte contemporanea.

27.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Arte Contemporanea: Un Viaggio nel Secondo Novecento

Questo libro, "L'arte contemporanea. Il secondo Novecento", di Alessandro Del Puppo, è un'analisi approfondita dell'arte del XX secolo, un periodo caratterizzato da cambiamenti epocali che hanno rivoluzionato la concezione stessa dell'arte. L'autore ci guida attraverso un percorso che va oltre le tradizionali categorie storiche, esplorando la complessa relazione tra arte, mercato e società.

Un Mondo in Trasformazione

Negli ultimi cinquant'anni, la definizione di arte contemporanea è cambiata più che in tutti i secoli precedenti. Le opere d'arte, pur mantenendo un significato intrinseco, sono diventate sempre più difficili da decifrare. Il loro valore oscilla tra l'adesione all'economia di mercato e una critica radicale ai suoi meccanismi, rappresentando al contempo merce e strumento di resistenza.

Due Traiettorie di Analisi

Il libro si sviluppa lungo due principali direttrici di indagine:

  • L'esaurimento della narrazione modernista: L'autore analizza il declino della tradizionale interpretazione evolutiva dell'arte, tipica del modernismo, basata sull'avvicendamento di stili e movimenti.
  • Il pluralismo estetico dagli anni '60 in poi: Viene ricostruito lo straordinario pluralismo estetico che ha caratterizzato l'arte a partire dagli anni Sessanta, con fenomeni artistici che nascono, coesistono, si sovrappongono e scompaiono, sfidando ogni tentativo di egemonia culturale.

Una Nuova Geografia dell'Arte

Il risultato è una nuova geografia mondiale dell'arte contemporanea, un panorama complesso e sfaccettato che supera i confini geografici e stilistici tradizionali. Il libro esplora le intenzioni degli artisti, le reazioni del pubblico e l'influenza delle opere, delle mostre e delle fonti storiche, offrendo una visione completa e stimolante dell'arte del secondo Novecento.

Un'Opera Essenziale per Appassionati e Studenti

Questo volume è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza dell'arte contemporanea, dagli studenti di storia dell'arte agli appassionati di arte moderna e contemporanea. La chiarezza espositiva e l'approccio analitico rendono il libro accessibile e coinvolgente, offrendo una prospettiva innovativa su un periodo artistico ricco di sfide e contraddizioni.

Specifiche

AutoreAlessandro Del Puppo
EditoreEinaudi
CollanaPiccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte
Anno di pubblicazione2013
Numero di pagine256
FormatoPaperback
ISBN-108806215434
ISBN-139788806215439
LinguaItaliano
SoggettiArte Moderna, Temi e Motivi
DimensioniAltezza: 20.8 cm, Lunghezza: 13.4 cm, Larghezza: 2 cm, Peso: 492 g