Un'analisi innovativa dell'arte del primo Novecento, che va oltre la semplice cronologia degli "ismi", esplorando le tensioni tra avanguardia e tradizione, propaganda e impegno civile. Il libro approfondisce il linguaggio artistico, analizzando pittura, scultura e l'irruzione degli oggetti nell'arte, contestualizzando le opere nel loro ambiente di creazione. Un percorso selezionato ma ricco di significati, ideale per appassionati e studenti.
Questo libro, "L'arte del primo Novecento", scritto da Federica Rovati e pubblicato da Einaudi, offre una prospettiva innovativa sulla storia dell'arte del periodo 1900-1940. A differenza delle tradizionali narrazioni incentrate su cronologie e movimenti artistici, l'autrice approfondisce le questioni critiche che hanno plasmato questo periodo straordinario dell'arte occidentale.
Il volume esplora le tensioni tra avanguardia e tradizione, analizzando come queste forze contrapposte abbiano interagito e influenzato la produzione artistica. Si esaminano le opere, non solo come espressioni formali, ma anche come riflessioni sul contesto sociale, politico ed economico in cui sono state create.
L'autrice analizza il ruolo dell'arte come strumento di propaganda e di impegno civile, mostrando come gli artisti abbiano utilizzato le proprie opere per esprimere le proprie idee e per influenzare l'opinione pubblica. Il libro approfondisce il rapporto tra arte e potere, tra creatività e ideologia.
Un capitolo importante è dedicato all'analisi del linguaggio artistico, con particolare attenzione alla pittura e alla scultura. Si esamina l'irruzione degli oggetti nella sfera artistica, aprendo nuove prospettive e sfidando le convenzioni estetiche tradizionali. Il libro descrive gli ambienti in cui gli artisti hanno lavorato: atelier, laboratori, palcoscenici, trasformandoli in luoghi simbolici di creazione e innovazione.
Sebbene non esaustivo, il libro si concentra su alcuni movimenti e artisti chiave, offrendo un'analisi approfondita delle loro opere e del loro contesto storico. La scelta di privilegiare alcuni aspetti rispetto ad altri permette all'autrice di sviluppare un'analisi più dettagliata e significativa.
In conclusione, "L'arte del primo Novecento" è un'opera di grande valore per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'arte del primo Novecento, offrendo una prospettiva stimolante e originale su un periodo cruciale della storia dell'arte occidentale. Il libro è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, rendendolo adatto sia agli appassionati che agli studenti.
Autore | Federica Rovati |
---|---|
Editore | Einaudi |
Titolo | L'arte del primo Novecento |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 280 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788806220327 |
ISBN-10 | 8806220322 |
Soggetti | Arte e fotografia, Storia e critica d'arte, Storia |