Questo libro esplora il concetto di "sogni non sognati", ovvero esperienze emotive che l'individuo non riesce a elaborare attraverso il sogno. L'autore sostiene che l'analista ha un ruolo fondamentale nel facilitare il processo di "sognare" queste esperienze, aiutando il paziente a elaborare le emozioni e i traumi che sono rimasti bloccati nel suo inconscio.
In questo libro, Thomas H. Ogden presenta un punto di vista unico sulla psicoanalisi, offrendo una prospettiva originale sul ruolo del sogno nella psicologia umana. Partendo dai lavori di Sigmund Freud, Melanie Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion, Ogden analizza l'idea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dell'individuo di sognare la propria esperienza.
Ogden esplora il concetto di "sogni non sognati", ovvero esperienze emotive che l'individuo non riesce a elaborare attraverso il sogno. Questi sogni non sognati possono manifestarsi in forme diverse, come i terrori notturni, i disturbi psicosomatici e le perversioni gravi. L'autore sostiene che l'analista ha un ruolo fondamentale nel facilitare il processo di "sognare" queste esperienze, aiutando il paziente a elaborare le emozioni e i traumi che sono rimasti bloccati nel suo inconscio.
Attraverso chiare esemplificazioni cliniche, Ogden illustra il ruolo che l'analista svolge nel partecipare psicologicamente ai sogni del paziente. L'analista, attraverso la sua capacità di "reverie", entra in contatto con il mondo interno del paziente e lo aiuta a dare forma alle sue esperienze emotive, permettendogli di elaborare i suoi sogni non sognati.
Questo libro è un'opera fondamentale per psicoanalisti, psicoterapeuti e tutti coloro che sono interessati a comprendere il ruolo del sogno nella psicologia umana. Ogden offre una prospettiva innovativa e stimolante sulla psicoanalisi, che apre nuove strade per la comprensione e il trattamento della psicopatologia.
Thomas H. Ogden è uno psicoanalista e scrittore statunitense, considerato una delle figure più importanti del campo psicoanalitico contemporaneo. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue e sono state oggetto di numerosi studi e discussioni. Ogden è noto per il suo lavoro sulla reverie, la identificazione proiettiva e il ruolo del sogno nella psicoanalisi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Thomas H. Ogden |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Numero di pagine | 174 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |