L'arte di non essere governati. Una storia anarchica degli altopiani del Sud-est asiatico

Questo libro racconta la storia millenaria delle popolazioni di Zomia, un'area montuosa del Sud-est asiatico, e della loro lotta per l'autodeterminazione e il rifiuto del potere statale. Scopri come questi popoli hanno sviluppato strategie di resistenza per evitare il lavoro forzato, le tasse e la leva militare obbligatoria, e come hanno mantenuto la loro autonomia e la loro cultura.

31.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore di Zomia

Immaginate un'area vasta come l'Europa, ma che non compare su nessuna carta geografica. Un territorio montuoso che si estende dagli altopiani centrali del Vietnam fino all'India nord-orientale, attraversando cinque nazioni del Sud-est asiatico (Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Birmania) e quattro province della Cina (Yunnan, Guizhou, Guangxi e parte del Sichuan). Questo è Zomia, un luogo dove per duemila anni, fino a metà del secolo scorso, le comunità che lo abitavano hanno resistito tenacemente all'idea di integrarsi in una qualche forma di dominio da parte dello Stato.

Un popolo in fuga dal potere

Trattati come "barbari", questi popoli nomadi hanno messo in atto strategie di resistenza sorprendenti per evitare lo Stato, sinonimo di lavoro forzato, tasse, epidemie e leva militare obbligatoria. Hanno sviluppato pratiche agricole che incentivavano la mobilità residenziale, insieme a forme sociali egualitarie, fondate sull'eclettismo religioso e l'accoglienza.

L'arte di resistere

Alcuni popoli hanno addirittura deciso di abbandonare la scrittura per evitare l'appropriazione della loro memoria e della loro identità, mentre l'oralità consentiva di riformulare continuamente la negoziazione degli accordi tra gruppi. Zomia ci rammenta che "civiltà" può essere sinonimo di oppressione e che il significato della storia non è così univoco come pensiamo.

"Un saggio ricco di umanità e profondità culturale... un libro che cambierà il modo di pensare alla storia dell'umanità e a se stessi... una delle opere di storia sociale e di teoria politica più affascinanti e provocatorie che io abbia mai letto." - Robert W. Hefner, Boston University

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore James C. Scott
Editore Einaudi
Collana La Biblioteca
Anno di pubblicazione 2020
Lingua Italiano
Numero di pagine 486
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788806244699
ISBN-10 8806244698