Un libro che racconta la storia dell'arte contemporanea attraverso le esposizioni, dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Il volume analizza le mostre più significative, commentando le opere e gli artisti che le hanno rese memorabili.
Immergetevi nella storia dell'arte contemporanea attraverso le esposizioni che hanno segnato il suo percorso, dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Questo libro vi condurrà in un viaggio affascinante, esplorando le mostre che hanno plasmato il panorama artistico, dalle prime Triennali di Milano al leggendario MOMA.
Dalle esposizioni che mettevano in scena la norma accademica e il gusto dominante, a quelle che hanno dato voce al dissenso e alle nuove tendenze, il volume descrive l'evoluzione delle esposizioni d'arte nel tempo e nello spazio. Scoprirete come le mostre sono diventate un palcoscenico per l'emergere di nuovi stili e movimenti artistici, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali di ogni epoca.
Dall'iconico "Pavillon du réalisme" di Courbet a Parigi alla "Great Exhibition" di Londra, il libro analizza le mostre più significative, commentando le opere e gli artisti che le hanno rese memorabili. Attraverso un'analisi dettagliata, potrete comprendere il contesto storico e sociale in cui queste esposizioni si sono svolte, e il loro impatto sul mondo dell'arte.
Con "L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni", potrete immergervi in un viaggio affascinante attraverso la storia dell'arte contemporanea, scoprendo le mostre che hanno plasmato il panorama artistico e le tendenze che hanno segnato il suo percorso.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Mondadori Bruno |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 265 |
Data di pubblicazione | 2011-08-01 |
ISBN-13 | 9788861593602 |
ISBN-10 | 8861593607 |
Copertina | Paperback |