L'educazione riflessiva interculturale. L'approccio FICCS allo studio della lingua e della cultura italiane

Questo libro esplora l'approccio FICCS (Full Immersion: Culture, Content, Service) all'educazione riflessiva interculturale, un metodo innovativo per l'apprendimento della lingua e della cultura italiana. Il FICCS si basa sull'esperienza del Service-Learning, un modello pedagogico anglosassone che promuove l'apprendimento attraverso il servizio alla comunità. Il libro offre una panoramica completa del metodo, con esempi concreti di attività e strategie didattiche.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'educazione riflessiva interculturale: un approccio innovativo per l'apprendimento della lingua e della cultura italiana

Questo libro esplora l'approccio FICCS (Full Immersion: Culture, Content, Service) all'educazione riflessiva interculturale, un metodo innovativo per l'apprendimento della lingua e della cultura italiana. Il FICCS si basa sull'esperienza del Service-Learning, un modello pedagogico anglosassone che promuove l'apprendimento attraverso il servizio alla comunità.

Un'immersione totale nella cultura italiana

Il FICCS offre agli studenti un'esperienza di apprendimento immersiva, che li mette in contatto diretto con la cultura italiana e con le sue diverse sfaccettature. Attraverso attività di servizio, gli studenti hanno l'opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze linguistiche e culturali, sviluppando al contempo competenze interpersonali e di problem-solving.

Un'educazione riflessiva per un apprendimento profondo

L'approccio FICCS si basa su un'educazione riflessiva, che incoraggia gli studenti a riflettere sulle loro esperienze e a sviluppare una comprensione critica della cultura italiana. Questo processo di riflessione favorisce un apprendimento profondo e significativo, che va oltre la semplice acquisizione di conoscenze linguistiche.

Un libro per docenti e studenti

Questo libro è un prezioso strumento per docenti e studenti che desiderano approfondire l'approccio FICCS all'educazione riflessiva interculturale. Offre una panoramica completa del metodo, con esempi concreti di attività e strategie didattiche.

Il libro è stato curato da Lavinia Bracci e Antonella Filippone, esperte di didattica dell'italiano come lingua seconda e di educazione interculturale.

Specifiche

Titolo L'educazione riflessiva interculturale. L'approccio FICCS allo studio della lingua e della cultura italiane
Autori Lavinia Bracci, Antonella Filippone
Editore Carocci
Anno di pubblicazione 2010
Collana Biblioteca di testi e studi (619)
ISBN 9788843056781
Pagine 104
Prezzo € 13,00