Questo libro analizza le iscrizioni degli Ostrogoti in Italia, offrendo uno spaccato unico dell'epigrafia dell'Occidente tra il V e il VI secolo. L'autrice, Flavia Frauzel, ci guida in un viaggio nel tempo alla scoperta di un popolo affascinante e misterioso.
Questo libro, frutto di un'accurata ricerca di Flavia Frauzel, ci accompagna in un affascinante viaggio nel mondo degli Ostrogoti in Italia, attraverso l'analisi delle loro iscrizioni. Le lapidi e i manufatti recanti i nomi degli Ostrogoti si distinguono per la loro peculiare onomastica, offrendoci uno spaccato unico dell'epigrafia dell'Occidente tra il V e il VI secolo.
L'epigrafia degli Ostrogoti in Italia è un panorama in continua evoluzione, ricco di sfumature e di storie da scoprire. Le iscrizioni, spesso frammentarie e disperse in diversi archivi, ci permettono di ricostruire la vita quotidiana, le usanze e le credenze di questo popolo.
Questo volume rappresenta un'opera di grande valore per gli studiosi di storia, archeologia e linguistica. La Frauzel, con la sua profonda conoscenza del periodo storico e delle fonti, ci offre un'analisi dettagliata e completa delle iscrizioni, fornendo un quadro chiaro e preciso del mondo degli Ostrogoti in Italia.
Attraverso le iscrizioni, possiamo rivivere il passato, entrare in contatto con le persone che hanno vissuto in questo periodo e comprendere meglio la loro cultura e il loro modo di vivere. Un'esperienza unica che ci permette di scoprire un mondo affascinante e ricco di storia.
L'epigrafia degli Ostrogoti in Italia è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia, all'archeologia e alla cultura. Un'opera ricca di informazioni, di spunti di riflessione e di emozioni, che ci accompagna in un viaggio nel tempo alla scoperta di un popolo affascinante e misterioso.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Flavia Frauzel |
Editore | Quasar |
Anno di edizione | 2023 |
ISBN | 978-88-5491-413-1 |
Formato | 21x29,7 |
Pagine | 316 |