Questo libro analizza le cause del crescente disagio psichico tra i giovani, evidenziando la crisi della cultura moderna e la necessità di riscoprire la gioia del fare disinteressato. Un invito a tutti, ma in particolare a chi si occupa di salute mentale, ad aprire nuove piste per nuove pratiche cliniche.
In un'epoca dominata dalle "passioni tristi", come le definiva Spinoza, caratterizzata da un senso pervasivo di impotenza e incertezza, i giovani si ritrovano a vivere il mondo come una minaccia. Questo libro, scritto da due psichiatri esperti in infanzia e adolescenza, esplora le cause di un apparente aumento dei disturbi psichiatrici tra i giovani, svelando un malessere diffuso che attraversa tutte le fasce sociali.
Gli autori ci conducono in un viaggio introspettivo, analizzando la crisi della cultura moderna occidentale, fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica. La fede nel progresso è stata sostituita da un futuro cupo, dove la libertà si identifica con il dominio di sé, dell'ambiente e degli altri. Questo utilitarismo, che permea la società, si riverbera sui giovani, plasmando le loro esperienze e prospettive.
Per uscire da questo vicolo cieco, gli autori invitano a riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell'utilità dell'inutile, del piacere di coltivare i propri talenti senza fini immediati. Un invito rivolto a tutti, ma che assume un preciso valore terapeutico per coloro che, professionalmente, sono chiamati a rispondere al disagio giovanile.
Questo libro rappresenta un punto di partenza per aprire nuove piste per nuove pratiche cliniche, offrendo una prospettiva profonda e illuminante sul malessere giovanile. Un'opera che invita a riflettere sulle cause profonde del disagio e a cercare soluzioni innovative per affrontare le sfide del presente.
Keywords: disagio giovanile, passioni tristi, Spinoza, cultura moderna, utilitarismo, futuro incerto, malessere diffuso, pratiche cliniche, salute mentale, adolescenza, infanzia, psichiatria.
Titolo | L'epoca delle passioni tristi |
---|---|
Autori | Miguel Benasayag, Gérard Schmit |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 2014-02-05 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 144 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807883244 |
ISBN-13 | 9788807883248 |