L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Questo libro racconta la storia della strage di Capaci e il percorso di Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone, nel suo impegno per la legalità e la lotta alla mafia. Un racconto toccante che unisce memoria e impegno civile, invitando alla riflessione e all'azione.

9.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'eredità di un giudice: un libro toccante di Maria Falcone

A trent'anni dalla strage di Capaci, Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone, condivide la sua testimonianza personale e universale nel libro "L'eredità di un giudice". Un racconto che va oltre il dolore privato, trasformandosi in un potente messaggio di speranza e impegno civile.

La strage di Capaci e le sue conseguenze

Il 23 maggio 1992, un attentato mafioso di inaudita violenza spegneva la vita del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta. Cinque quintali di tritolo hanno segnato per sempre la storia d'Italia, ma hanno anche acceso una fiamma di resistenza e di cambiamento. Questo libro ripercorre quei tragici eventi, descrivendo l'orrore e l'impatto devastante sulla società italiana.

Il viaggio di Maria Falcone: dalla perdita all'impegno civile

Maria Falcone, con coraggio e determinazione, ha trasformato il suo dolore in un impegno instancabile per la legalità e la lotta alla mafia. Il libro narra il suo percorso personale, dalla sofferenza alla scelta di dedicare la vita alla promozione dei valori antimafia, soprattutto tra i giovani.

Attraverso il racconto delle sue esperienze, Maria Falcone offre una riflessione profonda sul cambiamento culturale e morale avvenuto nel Paese dopo la strage. Un cambiamento che, pur lento e complesso, ha portato a una maggiore consapevolezza e a una più forte presa di coscienza contro la criminalità organizzata.

Un libro per ricordare, riflettere e agire

"L'eredità di un giudice" non è solo un libro di memorie, ma un appello alla responsabilità civile. Un invito a non dimenticare le vittime della mafia e a impegnarsi attivamente per costruire una società più giusta e libera dalla criminalità organizzata. Un'opera che si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere la storia di Giovanni Falcone e il suo lascito, ma anche a chi vuole comprendere il ruolo fondamentale della memoria nella lotta contro la mafia.

  • Ricorda la strage di Capaci e il suo impatto sulla società italiana.
  • Descrive il percorso personale di Maria Falcone e il suo impegno civile.
  • Offre una riflessione sul cambiamento culturale e morale avvenuto nel Paese.
  • È un appello alla responsabilità civile e un invito all'impegno contro la mafia.

Keywords: Giovanni Falcone, Maria Falcone, Strage di Capaci, Mafia, Antimafia, Legalità, Memoria, Giustizia, impegno civile, lotta alla mafia, libro, testimonianza, storia d'Italia.

Ulteriori Informazioni

Editore: Mondadori
Autore: Maria Falcone , Lara Sirignano
Collana: Strade blu. Non Fiction
Formato: Libro in brossura
Anno: 2022

Specifiche

Autore Maria Falcone
Editore Mondadori
Data di pubblicazione 17 maggio 2022
Numero di pagine 144
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788804752622
ISBN-10 8804752629
Dimensioni 209 x 150 x 15 mm