Questo libro racconta la progressiva erosione della democrazia in Ungheria e Polonia, attraverso storie di persone che vivono in prima persona le conseguenze di questa deriva autoritaria. L'autrice descrive come i governi di questi due Paesi stiano svuotando le fondamenta dei diritti essenziali, trasformando le loro repubbliche in simulacri.
"Erosione" di Tonia Mastrobuoni, corrispondente de "la Repubblica", è un reportage che racconta la progressiva erosione della democrazia in Ungheria e Polonia. Attraverso storie di persone che vivono in prima persona le conseguenze di questa deriva autoritaria, il libro ci mostra come i governi di questi due Paesi stiano svuotando le fondamenta dei diritti essenziali, trasformando le loro repubbliche in simulacri.
Mastrobuoni descrive come la democrazia in Ungheria e Polonia sia stata erosa in modo graduale e silenzioso, senza colpi di Stato o repressioni sanguinose. I governi hanno agito in modo subdolo, svuotando le istituzioni e i diritti fondamentali, fino a raggiungere un controllo assoluto su tutti i poteri dello Stato.
Il risultato è un clima di terrore, in cui le persone che si oppongono al regime vengono perseguitate, minacciate e persino aggredite.
Mastrobuoni sottolinea come l'Europa abbia tollerato questa deriva autoritaria, permettendo a due Paesi membri di scardinare i principi fondamentali della democrazia occidentale. L'Italia, secondo l'autrice, rischia di seguire la stessa strada, vista l'influenza dei leader ungheresi e polacchi sulla politica italiana.
"Erosione" è un libro importante e urgente, che ci invita a riflettere sulla fragilità della democrazia e sulla necessità di difenderla da ogni forma di autoritarismo.
Titolo | Erosione: Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa |
---|---|
Autore | Tonia Mastrobuoni |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 145 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-13 | 9788804775911 |
ISBN-10 | 8804775912 |