L'esperienza dell'altro. Vedere, narrare, immaginare

Questo libro esplora il significato del racconto come esperienza di apertura all'altro, analizzando il trionfo dello storytelling nella cultura contemporanea e il valore conoscitivo, etico e politico del racconto. Attraverso un percorso tra letteratura, cinema e serie televisive, il libro affronta temi cruciali della cultura contemporanea, come la paura del futuro, il ruolo degli influencer e il trionfo del politicamente corretto.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'esperienza dell'altro: un viaggio nel mondo della narrazione

In un'epoca dominata da un'esplosione di storie, il libro "L'esperienza dell'altro. Vedere, narrare, immaginare" di Dario Cecchi ci invita a riflettere sul vero significato del racconto.

Un'esperienza di apertura all'altro

Il racconto, secondo Cecchi, non è un semplice strumento di affermazione identitaria, ma un'esperienza di apertura all'altro. Attraverso la narrazione, ci apriamo a mondi diversi, a prospettive inedite, a emozioni e pensieri che non sono i nostri.

Il trionfo dello storytelling

Dalla politica ai media, lo storytelling è diventato una delle cifre dominanti della cultura contemporanea. Ma questa proliferazione di storie rischia di farci perdere di vista il valore profondo del racconto.

Un percorso tra letteratura, cinema e serie televisive

Il libro di Cecchi ci accompagna in un viaggio attraverso la letteratura, il cinema e le serie televisive, analizzando come la narrazione si evolve e si adatta ai diversi media. Attraverso un'attenta analisi delle teorie di Iser, Ricoeur e Jauss, il libro esplora il concetto di narrazione e il suo ruolo nella nostra società.

Il valore conoscitivo, etico e politico del racconto

Cecchi ci invita a rivalutare il valore conoscitivo, etico e politico del racconto. Il racconto non è solo un'esperienza estetica, ma un'occasione per riflettere sul mondo che ci circonda, sulle nostre relazioni con gli altri e sul nostro ruolo nella società.

Un'analisi approfondita della cultura contemporanea

Il libro affronta temi cruciali della cultura contemporanea, come la paura del futuro, il ruolo degli influencer e il trionfo del politicamente corretto. Cecchi analizza come questi temi si riflettono nelle narrazioni contemporanee e come influenzano la nostra percezione del mondo.

Un'esperienza di lettura coinvolgente

"L'esperienza dell'altro. Vedere, narrare, immaginare" è un libro ricco di spunti di riflessione, scritto in uno stile chiaro e coinvolgente. Un'esperienza di lettura che vi accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo della narrazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Dario Cecchi
Editore Quodlibet
Collana Quodlibet studio. Estetica e critica
Anno di pubblicazione 2024
ISBN 9788822921321
Formato Brossura
Pagine 200