L'età dello smarrimento. Senso e malinconia

Questo libro analizza le origini del senso di smarrimento che pervade le società contemporanee, tracciando un percorso storico che parte dalla fine del XIX secolo e arriva ai giorni nostri. L'autore, Christopher Bollas, uno dei più importanti teorici della psicoanalisi contemporanea, sostiene che il rifiuto del profondo ha portato alla psicofobia, ovvero al rifiuto delle psicologie del profondo. Per ritrovare un più equilibrato concetto di sé all'interno della società, Bollas propone un nuovo pensiero democratico, che ponga l'insight psicologico al centro dell'analisi culturale e sociale.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'età dello smarrimento: un'analisi psicologica del nostro tempo

In un'epoca caratterizzata da ansia, paura, rabbia e odio, Christopher Bollas, uno dei più importanti teorici della psicoanalisi contemporanea, ci invita a riflettere sul senso di smarrimento che pervade le società contemporanee. Nel suo libro L'età dello smarrimento. Senso e malinconia, Bollas analizza le origini di questo disorientamento, tracciando un percorso storico che parte dalla fine del XIX secolo e arriva ai giorni nostri.

Un Sé collettivo in crisi

Secondo Bollas, ogni epoca è definita da un particolare Sé collettivo, ovvero da un insieme di orientamenti psicologici condivisi da un gruppo di persone. Questo Sé collettivo è influenzato dagli eventi storici esterni, e per comprendere il senso di smarrimento contemporaneo è necessario ripercorrere la storia del Sé collettivo.

Tra il XIX e il XX secolo, il Sé era caratterizzato da una ricerca di significato profondo e da una fiducia nel progresso della mente umana e della scienza. Tuttavia, sul finire del XIX secolo, questa euforia si trasformò in un Sé maniacale, costretto a vivere a ritmi accelerati e a glorificare il singolo e le masse.

Le due Guerre Mondiali segnarono un momento di rottura, costringendo il Sé collettivo ad allontanarsi dal dolore e a rifuggire l'interiorità. L'uomo ha preferito una vita sicura e priva di ansia, identificandosi nel proprio benessere materiale e in attività ricreative invece che intellettuali.

La psicofobia e il rifiuto del profondo

Bollas sostiene che questo rifiuto del profondo ha portato alla psicofobia, ovvero al rifiuto delle psicologie del profondo. Questa tendenza ha spianato la strada all'affermarsi di scelte fondate sull'odio, come la vittoria di Donald Trump in America e la Brexit nel Regno Unito.

Un nuovo pensiero democratico

Per ritrovare un più equilibrato concetto di sé all'interno della società, Bollas propone un nuovo pensiero democratico, che ponga l'insight psicologico al centro dell'analisi culturale e sociale. Questo nuovo pensiero dovrebbe permettere di affrontare le sfide del nostro tempo con maggiore consapevolezza e di costruire un futuro più luminoso.

L'età dello smarrimento. Senso e malinconia è un libro denso di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sul senso della propria esistenza e sul ruolo che svolge nella società. È un libro che non lascia indifferenti e che sicuramente stimolerà il dibattito su temi cruciali del nostro tempo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo L'età dello smarrimento. Senso e malinconia
Autore Christopher Bollas
Editore Raffaello Cortina Editore
Collana Minima
Anno di pubblicazione 2018
Numero di pagine 244
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8832850591
ISBN-13 9788832850598