Un'analisi approfondita della civiltà europea del XVIII secolo, che va oltre la semplice premessa alla Rivoluzione francese. Esplora la crescita demografica, la rivoluzione agricola, l'ascesa della borghesia, l'Illuminismo, le proteste popolari, l'espansione commerciale e le guerre coloniali, nonché i conflitti tra le nazioni.
Questo libro di George Rudé offre un'analisi dettagliata e avvincente della civiltà europea nel XVIII secolo. L'autore sfida l'idea comune di considerare il Settecento come un semplice preludio alla Rivoluzione francese, rivelando invece il suo profondo significato storico.
Rudé esplora i fenomeni chiave che hanno plasmato l'Europa del Settecento, tra cui:
Il libro analizza in profondità gli equilibri di potere tra le nazioni europee, le guerre di successione, le rivalità commerciali e coloniali. Vengono descritti gli eventi chiave del periodo, come la Guerra dei Sette Anni e le sue conseguenze sulla mappa politica del continente. L'opera approfondisce anche le trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato questo secolo, ponendo l'accento sulle dinamiche interne ai diversi stati europei.
L'Europa del Settecento di George Rudé è un testo fondamentale per chiunque desideri comprendere a fondo questo periodo cruciale della storia europea. La sua analisi acuta e dettagliata, arricchita da una vasta documentazione storica, offre una prospettiva completa e illuminante su un'epoca di profondi cambiamenti e trasformazioni.
Acquista ora e immergiti nella storia affascinante dell'Europa del Settecento!
Autore | George Rudé |
Titolo | L'Europa del Settecento |
Editore | Einaudi (o altro editore, a seconda dell'edizione) |
Anno di pubblicazione | (Anno di pubblicazione dell'edizione specifica) |
Numero di pagine | 416 |
ISBN-10 | 8842027030 |
ISBN-13 | 9788842027034 |
Lingua | Italiano |
Genere | Storia |
Formato | (Formato del libro, es. brossura, rilegato) |