Questo libro analizza la complessa relazione tra l'Europa e i Rom e i Sinti, un popolo che ha subito secoli di discriminazione e stereotipi. Attraverso un'analisi accurata di fonti storiche, letterarie e artistiche, l'autore svela come la rappresentazione degli "zingari" sia stata plasmata da pregiudizi e stereotipi, contribuendo a creare un'immagine distorta e spesso negativa di questo popolo.
"L'Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo" di Klaus-Michael Bogdal è un'opera che esplora la complessa relazione tra l'Europa e i Rom e i Sinti, un popolo che ha subito secoli di discriminazione e stereotipi. Il libro analizza come la società europea ha costruito un'immagine degli "zingari" che oscilla tra il fascino e il disprezzo, influenzando la loro rappresentazione nella letteratura, nell'arte e nella cultura popolare.
Dalle prime cronache medievali alle memorie dell'Olocausto, Bogdal ricostruisce un percorso storico che mette in luce come gli "zingari" siano stati percepiti come figure misteriose e affascinanti, ma anche come minaccia per l'ordine sociale. Il libro analizza le diverse interpretazioni che si sono succedute nel tempo, dalla paura del diverso alla fascinazione per il nomadismo e la libertà.
Attraverso un'analisi accurata di fonti storiche, letterarie e artistiche, Bogdal svela come la rappresentazione degli "zingari" sia stata plasmata da pregiudizi e stereotipi, contribuendo a creare un'immagine distorta e spesso negativa di questo popolo. Il libro offre una prospettiva critica e illuminante sulla storia dei Rom e dei Sinti in Europa, invitando il lettore a riflettere sulle conseguenze del pregiudizio e della discriminazione.
"L'Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo" è un'opera di grande valore storico e sociale, che contribuisce a far luce su un capitolo spesso dimenticato della storia europea. Il libro è un invito a guardare al passato con occhi critici e a costruire un futuro più inclusivo e rispettoso per tutti.
Autore | Klaus-Michael Bogdal |
---|---|
Editore | Mimesis |
Collana | Eterotopie |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Genere | Storia, Sociologia |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
Pagine | 256 |
ISBN | 9791222308982 |