Questo libro analizza l'evoluzione del concetto di patrimonio culturale, partendo dalla sua definizione tradizionale fino ad arrivare alle nuove dimensioni che lo caratterizzano oggi. Esplora l'influenza del turismo, della globalizzazione e della crescente consapevolezza della diversità culturale sull'espansione del concetto di patrimonio culturale.
Il concetto di patrimonio culturale ha subito un'evoluzione significativa nel corso dei secoli, passando da una visione ristretta a una più ampia e inclusiva. In passato, il patrimonio culturale era principalmente associato a opere d'arte, reperti archeologici e libri antichi, tutti elementi che incarnavano un valore artistico intrinseco e testimoniavano un passato lontano. Questa visione, prevalente fino alla seconda metà del Novecento, si basava sull'idea di un valore estetico e storico intrinseco.
Negli ultimi decenni, il concetto di patrimonio culturale si è ampliato notevolmente, includendo nuovi elementi e dimensioni. La memoria, il patrimonio intangibile, la dimensione internazionale e universale sono diventati concetti chiave, modificando l'idea ottocentesca di bene culturale e aprendo la strada alla patrimonializzazione di nuovi luoghi e pratiche.
Oggi, il patrimonio culturale abbraccia una vasta gamma di elementi, tra cui:
Questa espansione del concetto di patrimonio culturale è stata influenzata da diversi fattori, tra cui:
L'evoluzione del concetto di patrimonio culturale è un processo continuo, che si adatta alle nuove sfide e opportunità del mondo contemporaneo. La sua importanza è fondamentale per la conservazione della memoria, la promozione della diversità culturale e la costruzione di un futuro sostenibile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 150 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788856838169 |