L'identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica

Questo libro esplora il tema dell'identità personale, analizzando le sue diverse sfaccettature e i suoi fondamenti, attraverso un viaggio tra psicoanalisi e filosofia ermeneutica. L'identità è vista come un processo in continua evoluzione, influenzato da fattori biologici, culturali, sociali e storici. Il libro analizza diversi modelli di identità, offrendo una visione multidisciplinare e ricca di spunti di riflessione.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Chi siamo? Cosa forma la nostra identità?

Questo libro, frutto della collaborazione tra Vinicio Busacchi, filosofo, e Giuseppe Martini, psicoanalista, si addentra nel complesso e affascinante tema dell'identità personale, esplorando le sue diverse sfaccettature e i suoi fondamenti.

Un viaggio tra psicoanalisi e filosofia

Gli autori ci conducono in un itinerario di ricerca che intreccia le prospettive della psicoanalisi e della filosofia ermeneutica, offrendo una visione multidisciplinare e ricca di spunti di riflessione.

Partendo dall'idea di identità narrativa di Paul Ricoeur, il libro analizza come la nostra identità si costruisce attraverso le storie che raccontiamo di noi stessi, ma anche attraverso le esperienze inconsce che plasmano la nostra psiche.

L'identità come processo in divenire

L'identità non è un concetto statico, ma un processo in continua evoluzione, influenzato da fattori biologici, culturali, sociali e storici. Il libro esplora come la nostra identità si forma e si trasforma nel corso della vita, in un dialogo costante tra il nostro mondo interiore e il mondo esterno.

Un'analisi approfondita

Il libro analizza diversi modelli di identità, tra cui:

  • L'identità come processo, che si sviluppa attraverso la dialettica e il riconoscimento.
  • L'identità come costruzione sociale, influenzata dalle interazioni con gli altri.
  • L'identità come intersoggettività, che si basa sul linguaggio, l'interazione e il riconoscimento.
  • L'identità come struttura, che si riferisce ai modelli di comportamento e alle esperienze che plasmano la nostra personalità.

Attraverso un'analisi approfondita e ricca di esempi, il libro ci aiuta a comprendere meglio la complessità dell'identità personale e a riflettere sul nostro percorso di auto-scoperta.

Un libro per chi

  • Si interessa di psicoanalisi e filosofia.
  • Vuole approfondire il tema dell'identità personale.
  • Desidera esplorare le diverse dimensioni che contribuiscono alla nostra identità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Vinicio Busacchi, Giuseppe Martini
Editore Jaca Book
Anno di pubblicazione 2020
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
Pagine 384
ISBN-13 9788816416239
ISBN-10 8816416238