L'igiene in etè tardo-antica. Oribasio di Pergamo. Ediz. critica

Questo libro esplora il mondo della medicina tardo-antica attraverso l'analisi delle opere di Oribasio, medico dell'imperatore Giuliano. L'autore ci guida alla scoperta dell'igiene in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici, mostrando come le teorie mediche si traducevano in pratiche concrete e come il medico si relazionava con il paziente.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

L'igiene in età tardo-antica: Oribasio di Pergamo

Un viaggio nel mondo della medicina antica

Questo libro, frutto di un'attenta analisi delle opere di Oribasio, medico dell'imperatore Giuliano, ci porta indietro nel tempo, nel IV secolo d.C., per esplorare il mondo della medicina tardo-antica. Non si tratta solo di una raccolta di prescrizioni e ricette, ma di un'indagine profonda sui rapporti tra la tradizione medica e i paradigmi di pensiero dell'epoca.

Attraverso un'analisi selettiva dei primi dieci libri delle Collectiones Medicamentorum, l'opera principale di Oribasio, e di altre sezioni correlate, il libro ci svela i segreti dell'igiene in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici. L'igiene, più di altre discipline mediche, pone al centro l'individuo e il suo stile di vita, influenzato dagli eventi storici e dalle condizioni sociali.

Scopriremo come Oribasio, nella sua enciclopedia medica, ha raccolto e tramandato il sapere ereditato dai grandi maestri del passato. Un'opera di grande interesse per la filologia e la letteratura greca, ma anche per la storia della medicina, che offre spunti di riflessione su un tema sempre attuale: le norme per uno stile di vita corretto e sano.

Un viaggio nel tempo

L'autore, attraverso un'analisi accurata delle opere di Oribasio, ci guida alla scoperta di un mondo affascinante e complesso, dove la medicina si intreccia con la storia, la cultura e la società. Scopriremo come le teorie mediche si traducevano in pratiche concrete, come il medico si relazionava con il paziente e come l'igiene fosse un elemento fondamentale per la salute dell'individuo.

Un libro per tutti

Questo libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla storia della medicina, alla filologia greca e alla cultura tardo-antica. Ma è anche un libro per tutti coloro che desiderano approfondire il tema dell'igiene e del benessere, un tema sempre attuale e di grande interesse.

L'autore

Serena Buzzi, ricercatrice post-doc presso l'Université Sorbonne Paris IV, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino, è una studiosa di filologia dei testi medici antichi. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su riviste scientifiche e ha organizzato diversi convegni nazionali e internazionali.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Edizioni dell'Orso
Lingua Italiano
ISBN-13 9788862748315
ISBN-10 8862748310
Data di pubblicazione 2018
Numero di pagine 272
Formato Copertina flessibile
Dimensioni 9.4488 x 6.6929 x 0.74803 pollici