Un libro che esplora i fondamenti della meccanica quantistica, le radici del pensiero razionale nel mondo greco classico e l'impossibilità di sottoporre il soggetto a indagine scientifica. Un viaggio intellettuale che ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi.
Erwin Schrödinger, fisico geniale e premio Nobel, ci guida in un'esplorazione profonda del mondo, svelando i misteri della meccanica quantistica e le radici del pensiero razionale. Questo libro, frutto di saggi scritti tra il 1929 e il 1958, ci accompagna in un viaggio intellettuale che tocca tre temi fondamentali:
Schrödinger ci introduce al dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica, una teoria rivoluzionaria che ha cambiato la nostra comprensione della realtà. Scopriremo come la fisica moderna ha sfidato le nostre intuizioni e ci ha aperto a nuove prospettive sull'universo.
Attraverso l'analisi del pensiero greco classico, Schrödinger ci mostra come la nostra capacità di ragionare e comprendere il mondo ha radici profonde nella storia. Esploreremo le idee dei filosofi antichi e scopriremo come il loro pensiero ha influenzato il nostro modo di pensare.
Schrödinger si addentra nella riflessione sull'impossibilità di sottoporre il soggetto, inteso filosoficamente, a indagine scientifica. Ci invita a riflettere sulla natura della coscienza e sul ruolo del soggetto nella conoscenza del mondo.
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Schrödinger ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, a mettere in discussione le nostre certezze e a esplorare le frontiere della conoscenza. Un libro che stimola la mente e ci invita a riflettere sulla nostra posizione nel grande universo.
Autore | Erwin Schrödinger |
---|---|
Editore | Bollati Boringhieri |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017-01-12 |
Numero di pagine | 384 |
Formato | Brossura |