L'immagine-movimento. Cinema (Vol. 1)

Questo saggio di Gilles Deleuze analizza la storia del cinema, esplorando le sue basi filosofiche ed estetiche. L'autore crea una tassonomia delle immagini in movimento, dissezionandole e classificandole in tipologie fondamentali. Il libro offre una prospettiva inedita su registi e capolavori di diverse epoche e nazionalità, elevando il linguaggio e le tecniche cinematografiche a forme di pensiero.

18.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'immagine-movimento. Cinema di Gilles Deleuze è un'opera fondamentale per la comprensione del cinema come forma d'arte e di pensiero. Pubblicato per la prima volta nel 1983, questo saggio, insieme al suo seguito L'immagine-tempo, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la critica cinematografica e la filosofia del cinema.

Un'analisi approfondita del cinema

Deleuze, ispirandosi alle teorie di Charles Sanders Peirce e Henri Bergson, non si limita a una semplice analisi storica del cinema, ma ne esplora le basi filosofiche ed estetiche. Il libro si propone di creare una tassonomia dell'universo delle immagini in movimento, dissezionandole nelle loro componenti costitutive e classificandole in tipologie fondamentali. L'intreccio di queste tipologie genera le diverse età e le dominanze estetiche che hanno caratterizzato la storia del cinema.

Un viaggio attraverso la storia del cinema

Deleuze guida il lettore in un viaggio affascinante attraverso la storia del cinema, analizzando capolavori e registi di diverse epoche e nazionalità. Dall'età del cinema muto a Griffith, dalle comiche ai grandi generi americani, da Ejzenstejn a Vertov, da Renoir a Ford e Hawks, dai maestri giapponesi a Hitchcock e Godard, fino a Scorsese e Altman, l'autore offre una prospettiva inedita e stimolante sulla produzione cinematografica.

Non si tratta di una semplice cronologia, ma di un'esplorazione della geografia delle immagini, un'analisi teorica e percettiva che va oltre le convenzionali classificazioni storiografiche ed estetiche. Deleuze eleva protagonisti, linguaggio e tecniche cinematografiche a forme di pensiero, rivelando la complessità e la ricchezza espressiva del cinema.

Le tre immagini in movimento

  • Immagine-percezione: rappresenta il modo in cui il personaggio percepisce il mondo.
  • Immagine-azione: mostra la relazione tra il personaggio e l'ambiente, focalizzandosi su azioni e reazioni.
  • Immagine-affezione: mette in evidenza le emozioni e gli stati d'animo attraverso primi piani e dettagli espressivi.

L'immagine-movimento è un'opera complessa ma profondamente stimolante, che apre nuove prospettive sulla comprensione del cinema e del suo ruolo nella cultura contemporanea. Un libro indispensabile per studenti, cinefili e chiunque sia interessato a esplorare le profondità del linguaggio cinematografico.

Specifiche

AutoreGilles Deleuze
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2016-05-01
Numero di pagine288
ISBN-139788806229634
ISBN-10880622963X
FormatoPaperback
GenereSaggistica cinematografica, Filosofia, Estetica
SoggettiCinema, Filosofia del cinema, Storia del cinema