Questo libro racconta la storia delle Alpi in epoca romana, esplorando le sfide e le opportunità che questo territorio ha presentato all'Impero Romano. Scopri come i Romani hanno conquistato e gestito le Alpi, le loro relazioni con i popoli locali e l'impatto che l'Impero ha avuto sulla cultura e l'economia di questa regione.
"L'impero in quota. I romani e le Alpi" di Silvia Giorcelli Bersani è un libro che ci porta alla scoperta di un territorio affascinante e ricco di storia: le Alpi in epoca romana. Un'area che ha visto scontri militari, contaminazioni culturali e un'intensa attività economica, diventando un punto di snodo fondamentale per l'Impero Romano.
Il volume non segue una sequenza cronologica, ma si addentra nell'intreccio storico degli eventi più importanti, offrendo approfondimenti sulla vita quotidiana, le mentalità, le strutture sociali, economiche e religiose che hanno plasmato la vita degli abitanti delle Alpi in quel periodo. Le Alpi, in questo contesto, rappresentano un esempio di trasformazione politica, sociale e culturale radicale, un territorio che ha visto la civiltà romana dispiegarsi in tutta la sua complessità.
Prima di addentrarci nella storia, è fondamentale comprendere la visione che i Romani avevano delle Alpi e dei popoli che le abitavano. Per loro, erano luoghi marginali, difficili e inospitali, barriere a difesa di Roma e della penisola, ma anche cerniere di comunicazione con il mondo transalpino. Le Alpi erano spazi estremi dove il sacro e il sacrilego si incontravano, attraversamenti imperiali carichi di implicazioni geopolitiche, vettori di comunicazioni, commerci e idee, e luoghi di resistenza a difesa del territorio.
I Romani, pur non amando le Alpi per la loro altezza, il freddo e la lontananza dal mare Mediterraneo e da Roma, le conquistarono per ragioni politiche e strategiche. Volevano poterle valicare in sicurezza e completare la costruzione del loro grande impero. Il baluardo inaccessibile che un tempo costituiva il confine netto e la protezione naturale dell'Italia, divenne progressivamente un luogo di passaggio frequentato.
La conquista romana non si limitò alla mera occupazione militare del territorio. I Romani capirono presto che le Terre Alte, apparentemente svantaggiate, potevano essere utili non solo dal punto di vista strategico, ma anche per le loro risorse e per la possibilità di sviluppare nuove rotte commerciali. Le Alpi divennero un territorio di scambio e di integrazione, dove culture diverse si incontrarono e si influenzarono a vicenda.
"L'impero in quota" è un libro ricco di informazioni, frutto di un'accurata ricerca storica e di un'attenta analisi delle fonti. La studiosa Silvia Giorcelli Bersani ci guida attraverso un viaggio affascinante nel cuore delle Alpi romane, svelandoci un mondo ricco di sfumature e di contrasti, dove la storia si intreccia con la geografia, la cultura e la vita quotidiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Silvia Giorcelli Bersani |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 269 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |