L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future

Questo libro analizza l'inclusione scolastica in Italia, esplorando i percorsi storici, le riflessioni attuali e le prospettive future. Il testo offre un quadro completo e dettagliato di un tema cruciale per la società italiana, con un focus sulle diverse tipologie di disabilità, l'ICF, le nuove tecnologie, l'organizzazione scolastica, il profilo professionale del docente inclusivo e le novità normative. Il libro si struttura come un dialogo tra esperti e associazioni, con l'obiettivo di far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA.

26.12 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'inclusione scolastica in Italia: un viaggio verso una scuola per tutti

Questo libro offre un'analisi completa e aggiornata dell'inclusione scolastica in Italia, esplorando i percorsi storici, le riflessioni attuali e le prospettive future. A cura di Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera, il testo raccoglie i contributi di esperti di fama internazionale, offrendo un quadro completo e dettagliato di un tema cruciale per la società italiana.

Un'analisi a 360°

Il libro si apre con un excursus storico e normativo, analizzando l'evoluzione dell'inclusione scolastica in Italia e confrontandola con i modelli europei. Si affronta poi il complesso tema delle disabilità, dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all'ADHD, all'autismo, ai DSA e agli altri BES, fornendo una panoramica completa delle diverse tipologie e delle loro implicazioni educative.

Il testo approfondisce l'ICF, il modello internazionale di classificazione delle disabilità, e analizza l'impatto delle nuove tecnologie per la disabilità. Si esamina l'organizzazione scolastica, il profilo professionale del docente inclusivo e gli adempimenti amministrativi in corso d'anno. Infine, il libro illustra le novità nell'iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l'assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l'ICF e l'introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell'inclusione.

Un dialogo tra esperti e associazioni

Le varie sezioni del libro si strutturano come un dialogo tra i rappresentanti delle associazioni e i pedagogisti o gli esperti nel campo. L'obiettivo è far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA, offrendo un'analisi critica e costruttiva delle sfide e delle opportunità che si presentano nel percorso verso una scuola realmente inclusiva.

Un libro per tutti

Questo libro è un punto di riferimento per insegnanti, genitori, studenti, operatori del settore e chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le opportunità dell'inclusione scolastica in Italia. Un testo ricco di informazioni, spunti di riflessione e proposte concrete per costruire una scuola che accolga e valorizzi tutti i suoi studenti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future
Autori Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone, Salvatore Nocera
Editore Erickson
Collana Guide / Educazione
Anno di pubblicazione 2021
Numero di pagine 587
Formato 17x24cm
ISBN-13 9788859025337
ISBN-10 8859025338
Prezzo € 27,50