Questo libro racconta la storia dell'Inquisizione in Italia, dalle sue origini nel XII secolo fino alla sua abolizione nel XIX secolo. Scoprirete le origini, l'evoluzione, le attività e le conseguenze di questo potente tribunale, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese.
L'Inquisizione in Italia è un argomento affascinante e complesso, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese. Questo libro, "L'Inquisizione in Italia", di Andrea Del Col, vi accompagnerà in un viaggio attraverso i secoli, svelandovi i segreti e le dinamiche di questo potente tribunale.
L'Inquisizione in Italia ha le sue radici nel XII secolo, quando, nel 1184, il concilio di Verona, presieduto da Papa Lucio III e dall'Imperatore Federico Barbarossa, decise di reprimere i movimenti riformisti di catari e patarini, diffusi in Francia e nel Nord Italia. L'obiettivo era quello di preservare l'ortodossia cattolica e combattere le eresie.
Nel corso dei secoli, l'Inquisizione si è evoluta, assumendo forme e poteri sempre più ampi. L'uso della tortura, introdotto per potenziare la lotta contro la stregoneria, ha contribuito a rendere il tribunale ancora più temibile. Nel 1231, l'incarico di giudice inquisitore venne affidato prima all'ordine cistercense e successivamente ai Frati Francescani e Domenicani.
Nel 1542, con la bolla Licet ab initio, Papa Paolo III istituì il Sant'Uffizio dell'Inquisizione, un organismo centrale che aveva il compito di combattere la Riforma protestante, che si stava diffondendo anche in Italia. L'Inquisizione romana si estese in diverse regioni italiane, con tribunali locali che operavano sotto la sua giurisdizione.
L'Inquisizione ha avuto un impatto profondo sulla società italiana. Le sue attività hanno influenzato la vita quotidiana delle persone, generando paura e sospetto. Il tribunale inquisitoriale si occupava di reati come l'eresia, la stregoneria, la blasfemia e la magia. Le condanne potevano variare da multe e confische di beni alla prigione e alla pena di morte.
L'Inquisizione in Italia ha conosciuto un declino progressivo a partire dal XVIII secolo. Nel 1799, con un decreto sabaudo, tutti i tribunali dell'Inquisizione del Piemonte vennero aboliti. L'Inquisizione romana, invece, sopravvisse fino al 1965, quando fu sostituita dalla Congregazione per la dottrina della fede.
"L'Inquisizione in Italia" di Andrea Del Col è un'opera completa e dettagliata che vi permetterà di approfondire la storia di questo importante capitolo della storia italiana. Il libro è ricco di informazioni, aneddoti e documenti d'epoca, che vi aiuteranno a comprendere le dinamiche e le conseguenze dell'Inquisizione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'Inquisizione in Italia |
Autore | Andrea Del Col |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 976 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788804742876 |
ISBN-10 | 8804742879 |