Questo libro esplora il potere delle storie e come esse hanno plasmato la nostra specie, analizzando la narrazione da diversi punti di vista, tra cui biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura. Scoprirai i benefici della narrazione, come la gestione dei rapporti sociali, l'esplorazione di mondi alternativi e la costruzione di una morale comune.
L'uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l'essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo?
Jonathan Gottschall, in questo libro avvincente, studia la narrazione da molti punti di vista, muovendosi tra biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura, appoggiandosi alle ricerche più avanzate. Scoprirai i tangibili vantaggi del mondo fantastico e come le storie ci hanno resi umani.
Il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo evolutivo, ciò che ha reso l'uomo un animale diverso dagli altri, permettendo a lui solo di vivere contemporaneamente molte vite, accumulare esperienze diverse e costruire il proprio mondo con l'incanto dell'invenzione.
Se sei affascinato dal potere delle storie e vuoi scoprire come esse hanno plasmato la nostra specie, questo libro è un must-read. Preparati a un viaggio coinvolgente e illuminante nel mondo della narrazione!
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani |
Autore | Jonathan Gottschall |
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 249 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788833929712 |
ISBN-10 | 883392971X |