L'Italia dei comuni: Vol. 2

Il secondo volume della saga di Indro Montanelli e Roberto Gervaso, "Storia d'Italia", ci porta nel cuore del Medioevo italiano, un periodo cruciale che ha visto la nascita e lo sviluppo dei comuni, entità politiche e sociali che hanno segnato profondamente il destino del Paese. Dall'anno Mille al 1250, l'Italia vive un periodo di grande fermento e trasformazione. Il potere centrale si indebolisce, mentre le città si affermano come centri di potere autonomi, dando vita a una rete di comuni che si estende su tutto il territorio. Questo periodo è caratterizzato da un'intensa attività economica, da un fiorire di nuove idee e da un'esplosione di creatività artistica e culturale.

5.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del Medioevo italiano

Il secondo volume della celebre saga di Indro Montanelli e Roberto Gervaso, "Storia d'Italia", ci porta nel cuore del Medioevo italiano, un periodo cruciale che ha visto la nascita e lo sviluppo dei comuni, entità politiche e sociali che hanno segnato profondamente il destino del Paese.

L'Italia dei comuni: un periodo di fermento e di trasformazione

Dall'anno Mille al 1250, l'Italia vive un periodo di grande fermento e trasformazione. Il potere centrale si indebolisce, mentre le città si affermano come centri di potere autonomi, dando vita a una rete di comuni che si estende su tutto il territorio. Questo periodo è caratterizzato da un'intensa attività economica, da un fiorire di nuove idee e da un'esplosione di creatività artistica e culturale.

Un'analisi approfondita di un periodo storico cruciale

Montanelli e Gervaso ci guidano attraverso questo periodo storico complesso e affascinante, analizzando le cause e le conseguenze della nascita dei comuni, le lotte per il potere tra le diverse fazioni, l'evoluzione delle istituzioni e il ruolo della Chiesa. Il libro ci racconta di personaggi straordinari, come Federico Barbarossa, papa Innocenzo III e Federico II, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d'Italia.

Un'opera imprescindibile per comprendere le origini dell'Italia moderna

"Storia d'Italia vol. 2 - L'Italia dei comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250" è un'opera imprescindibile per chiunque desideri comprendere le origini dell'Italia moderna. La chiarezza espositiva, la ricchezza di dettagli e la capacità di rendere vivo il passato rendono questo libro un'esperienza di lettura coinvolgente e appassionante.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Indro Montanelli, Roberto Gervaso
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2013
Numero di pagine 343
Formato Paperback
ISBN-10 8817044024
ISBN-13 9788817044028