Un viaggio appassionante nella storia dell'editoria italiana, attraverso le vicende di dieci case editrici illustri. Un'analisi approfondita del rapporto tra libri, autori, cultura e mercato, che riflette i cambiamenti sociali e politici del nostro Paese. Un libro ricco di aneddoti e dettagli, scritto in uno stile coinvolgente e accessibile.
Questo affascinante libro di Tommaso Munari, edito da Einaudi, offre un'insolita prospettiva sulla storia d'Italia attraverso le vicende di dieci illustri editori. Un viaggio lungo un secolo e mezzo, dal XIX secolo ai giorni nostri, che esplora il complesso rapporto tra libri, autori, cultura e mercato.
Munari ci guida in un'esplorazione coinvolgente del mondo editoriale italiano, svelando le storie di case editrici come Zanichelli, Treves, Bemporad, Hoepli, Laterza, Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi e Sellerio. Attraverso le loro vicende, scopriamo come l'editoria si sia evoluta, riflettendo i cambiamenti sociali, politici e culturali del nostro Paese.
Il libro non si limita a raccontare la storia delle case editrici, ma analizza il ruolo fondamentale dell'editoria nella società italiana. Si indaga il rapporto tra libri e società, industria editoriale e storia nazionale, mostrando come l'evoluzione dell'editoria abbia contribuito a plasmare la cultura e l'identità italiana.
L'autore approfondisce il concetto di editoria, distinguendola dalla semplice stampa e vendita di libri. Ricordando le parole di Niccolò Tommaseo, Munari sottolinea come l'editore sia colui che fa stampare e commercializza i libri, un ruolo che si è strutturato gradualmente nel tempo.
Il libro è scritto in uno stile coinvolgente, ricco di aneddoti e dettagli che rendono la lettura dinamica e appassionante. Munari riesce a rendere vive le vicende del passato, anche quelle più impolverate, grazie alla sua capacità di narrazione.
L'Italia dei libri è un'opera di grande valore, che offre una lettura stimolante e istruttiva per un pubblico vasto e variegato.
Autore | Tommaso Munari |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Genere | Saggio, Storia dell'editoria |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806251414 |
ISBN-13 | 9788806251413 |
Disponibilità eBook | Sì (ISBN 9788858444429) |
Numero di pagine | (da verificare) |
Lingua | Italiano |