Questo libro racconta la storia della vita pubblica italiana attraverso l'analisi dell'uso della piazza, dal 1848 ai giorni nostri. L'autore analizza l'evoluzione della vita civile italiana, mostrando come la piazza sia stata il palcoscenico di eventi cruciali della storia italiana, un luogo dove si sono svolte manifestazioni, proteste, comizi, ma anche feste e momenti di aggregazione sociale. Il libro analizza anche l'impatto della televisione sulla vita pubblica e sul ruolo della piazza, e come l'uso politico della piazza si stia riaffermando, in un interscambio fra la piazza mediatica e quella reale.
"L'Italia in piazza" di Mario Isnenghi è un'opera affascinante che ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della vita pubblica italiana, dal 1848 ai giorni nostri. L'autore, con la sua profonda conoscenza della storia e della società italiana, ci guida alla scoperta di come la piazza, luogo simbolo di aggregazione e confronto, abbia plasmato la vita civile del nostro Paese.
Attraverso l'analisi delle trasformazioni dell'uso della piazza, Isnenghi ci racconta l'evoluzione della vita civile italiana. Dai moti del 1848 alle cannonate di Bava Beccaris, dai grandi scioperi ai comizi interventisti, dalle adunate oceaniche del fascismo alle piazze dei disordini, fino alle piazze dei paesini, l'autore ci mostra come "l'andare in piazza" sia stato parte integrante della vita dei cittadini.
Isnenghi ci fa riflettere su come la piazza sia stata il palcoscenico di eventi cruciali della storia italiana, un luogo dove si sono svolte manifestazioni, proteste, comizi, ma anche feste e momenti di aggregazione sociale. La piazza è stata il luogo dove si è forgiata l'identità nazionale, dove si sono espressi i sentimenti e le aspirazioni del popolo italiano.
Il libro analizza anche l'impatto della televisione sulla vita pubblica e sul ruolo della piazza. L'avvento della televisione ha portato a una trasformazione profonda del modo in cui si vive la politica e si partecipa alla vita pubblica. La piazza, un tempo luogo di incontro e confronto diretto, ha visto il suo ruolo ridimensionato dalla televisione, che ha offerto un nuovo palcoscenico per la politica e l'informazione.
Nonostante l'influenza della televisione, Isnenghi osserva come l'uso politico della piazza si stia riaffermando, in un interscambio fra la piazza mediatica e quella reale. Le piazze tornano ad essere luoghi di protesta e di partecipazione, dove si esprimono le istanze e le rivendicazioni di un popolo che cerca di riappropriarsi della propria voce e del proprio ruolo nella vita pubblica.
"L'Italia in piazza" è un libro ricco di spunti di riflessione, che ci invita a guardare alla piazza non solo come un luogo fisico, ma come un simbolo della vita pubblica italiana, un luogo dove si è forgiata la nostra storia e dove si continua a scrivere il nostro futuro.
Titolo | L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri |
---|---|
Autore | Mario Isnenghi |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Numero di pagine | 496 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815096982 |
ISBN-10 | 8815096981 |