L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura

Questo libro analizza l'evoluzione della lingua italiana dalla sua nascita fino ai giorni nostri, evidenziando i fattori storici, sociali e culturali che hanno contribuito alla sua formazione e al suo cambiamento. Il libro esplora l'età di Dante, il Rinascimento, l'Unità d'Italia e l'influenza delle nuove tecnologie sull'italiano contemporaneo.

35.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'italiano nella storia: un viaggio attraverso l'evoluzione della lingua

Questo libro, "L'italiano nella storia: lingua d'uso e di cultura", è un'esplorazione affascinante dell'evoluzione della lingua italiana, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Attraverso un'analisi approfondita, gli autori ci guidano in un viaggio attraverso le diverse fasi di sviluppo della lingua, evidenziando i fattori storici, sociali e culturali che hanno contribuito alla sua formazione e al suo cambiamento.

Dall'età di Dante all'Unità d'Italia

Il libro inizia con l'analisi dell'età di Dante, periodo in cui si avvia l'affermazione del toscano letterario come varietà di prestigio. Il Rinascimento segna poi il consolidamento di questo modello linguistico, con la sua sistemazione normativa. Solo dopo l'Unità d'Italia, però, l'italiano si estende dall'uso scritto di una minoranza colta all'uso scritto e parlato dell'intera comunità nazionale.

Un processo complesso e multiforme

Il processo di diffusione dell'italiano è stato complesso e multiforme, influenzato da diverse dinamiche presenti nelle diverse aree linguistiche, nei diversi gruppi sociali, ambienti culturali e contesti comunicativi. Il libro analizza in dettaglio questi fattori, evidenziando come grandi eventi storici, come la diffusione della stampa e l'unificazione nazionale, abbiano accelerato e orientato il cambiamento linguistico.

L'italiano oggi

Oggi, l'italiano continua a evolversi, influenzato da nuove tecnologie come Internet e le scritture digitate. Il libro conclude con una riflessione sul futuro della lingua italiana, evidenziando le sfide e le opportunità che si presentano in un mondo sempre più globalizzato.

"L'italiano nella storia: lingua d'uso e di cultura" è un libro indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza della lingua italiana e comprenderne la sua evoluzione nel tempo. Un viaggio affascinante attraverso la storia della nostra lingua, ricco di informazioni e spunti di riflessione.

Specifiche

Titolo L'italiano nella storia: lingua d'uso e di cultura
Autori Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra
Editore Le Monnier Università
Anno di pubblicazione 2023
ISBN-13 9788800748834
ISBN-10 880074883X
Numero di pagine 486
Formato Paperback
Lingua Italiano