L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più

Questo libro racconta le stragi nazifasciste avvenute in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, analizzando le motivazioni, gli apparati repressivi e le vicende più note come le Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema e Marzabotto. Un'opera che ci invita a riflettere sul passato e a costruire un futuro di pace e di giustizia.

9.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella memoria: le stragi nazifasciste che non dimentichiamo

Nel periodo buio del 1943-1945, l'Italia fu teatro di atrocità inaudite. Le truppe di occupazione tedesche e le forze armate della Repubblica di Salò, guidate da Mussolini, si resero responsabili di crimini efferati che hanno segnato per sempre la storia del nostro Paese. Oltre diecimila civili furono eliminati, più di settemila ebrei deportati e migliaia di partigiani uccisi nei combattimenti. Centinaia di paesi furono incendiati e razziati, in un clima di terrore e violenza inaudita.

Un'ombra oscura sulla storia italiana

L'autore, Gianni Oliva, ci guida attraverso le pagine più dolorose della storia nazionale, ricostruendo la logica degli eccidi nazifascisti. Analizza gli apparati repressivi dell'amministrazione militare tedesca e della Repubblica sociale, soffermandosi su vicende meno note come quelle della Banda Koch, della Banda Carità e dell'Ispettorato speciale di Pubblica sicurezza della Venezia Giulia. Racconta le stragi delle Fosse Ardeatine, di Sant'Anna di Stazzema e di Marzabotto, eventi che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

Emerge così un quadro agghiacciante di un territorio lacerato dalla guerra tradizionale e dall'orrore della guerra civile. Un'ombra nera che aleggia ancora oggi, ricordandoci l'importanza di non dimenticare le atrocità del passato e di combattere ogni forma di intolleranza e violenza.

Un libro per riflettere e ricordare

"L'ombra nera" è un libro fondamentale per comprendere la complessità della Resistenza italiana e per onorare la memoria di tutte le vittime delle stragi nazifasciste. Un'opera che ci invita a riflettere sul passato e a costruire un futuro di pace e di giustizia.

Specifiche

Titolo L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più
Autore Gianni Oliva
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2007
Genere Storia
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 184