L'opossum di Schrödinger. Come vivono e percepiscono la morte gli animali

Questo libro esplora la relazione tra gli animali e la morte, sfidando le nostre convinzioni antropocentriche e mostrandoci come la morte sia una realtà tangibile e presente nella vita di ogni essere vivente. L'autrice analizza il comportamento degli animali, mostrandoci come la morte sia parte integrante della loro vita, e come la loro esperienza della morte sia diversa dalla nostra.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo animale e nella sua relazione con la morte

"L'opossum di Schrödinger" è un libro che ci invita a riflettere su come gli animali vivono e percepiscono la morte. La filosofa Susana Monsó ci guida in un percorso che sfida le nostre convinzioni antropocentriche, mostrandoci come la morte non sia un concetto astratto, ma una realtà tangibile e presente nella vita di ogni essere vivente.

Un'analisi profonda e accessibile

Il libro affronta il tema della morte animale con un linguaggio chiaro e coinvolgente, rendendolo accessibile a tutti, anche a chi non ha familiarità con la filosofia. L'autrice analizza il comportamento degli animali, mostrandoci come la morte sia parte integrante della loro vita, e come la loro esperienza della morte sia diversa dalla nostra.

L'opossum di Schrödinger: un esempio di tanatosi

Il titolo del libro si riferisce all'opossum, un marsupiale che, quando si sente minacciato, finge di essere morto. Questo comportamento, chiamato tanatosi, è un esempio di come gli animali possano avere una consapevolezza della morte, anche se non la comprendono in modo astratto come noi.

Un'analisi critica dell'antropocentrismo

Monsó critica l'antropocentrismo, ovvero la tendenza a considerare l'essere umano come l'unica specie dotata di coscienza e di capacità di comprendere la morte. Attraverso esempi concreti e studi scientifici, dimostra come gli animali abbiano una vita mentale ed emotiva complessa, e come la loro esperienza della morte sia degna di rispetto.

Un libro che ci invita a riflettere

"L'opossum di Schrödinger" è un libro che ci invita a riflettere sulla nostra relazione con gli animali e sulla morte. Ci spinge a guardare oltre le nostre convinzioni antropocentriche e a riconoscere la complessità della vita animale, anche di fronte alla morte.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo L'opossum di Schrödinger: Come vivono e percepiscono la morte gli animali
Autore Susana Monsó
Editore Ponte alle Grazie
Data di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
Formato Kindle Edition
Pagine 244
ISBN-13 9788833318943
ISBN-10 883331894X