L'Orestiade di Eschilo

L'Orestiade di Eschilo, nella magistrale traduzione di Pier Paolo Pasolini, è una trilogia che esplora i temi della vendetta, della giustizia e della redenzione attraverso la storia di Oreste e della sua lotta per vendicare l'uccisione del padre. Un capolavoro della letteratura greca, ricco di spunti di riflessione sull'uomo e sulla società.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Orestiade di Eschilo: un capolavoro della tragedia greca

Immergiti nel mondo avvincente dell'Orestiade di Eschilo, una trilogia di tragedie greche che esplora temi universali di vendetta, giustizia e redenzione. Questa edizione, tradotta magistralmente da Pier Paolo Pasolini, ti offre un accesso privilegiato a un classico della letteratura mondiale.

La storia

L'Orestiade narra la storia di Oreste, il figlio di Agamennone e Clitennestra, e della sua lotta per vendicare l'uccisione del padre. La trilogia si compone di tre tragedie:

  • Agamennone: Agamennone, al ritorno dalla guerra di Troia, viene assassinato dalla moglie Clitennestra, che si vendica del sacrificio della figlia Ifigenia, compiuto da Agamennone per ottenere venti favorevoli.
  • Le Coefore: Oreste, spinto dal dio Apollo, torna ad Argo e uccide Clitennestra e il suo amante Egisto, vendicando così la morte del padre. Questo atto, però, scatena l'ira delle Erinni, le dee della vendetta.
  • Le Eumenidi: Oreste, perseguitato dalle Erinni, viene giudicato dall'Areopago, il primo tribunale ateniese. Atena, dea della saggezza, interviene e trasforma le Erinni in Eumenidi, le dee della benevolenza, segnando il passaggio da una giustizia basata sulla vendetta a una giustizia più equa e moderata.

Il contesto storico e culturale

L'Orestiade fu scritta da Eschilo intorno al 458 a.C. e rappresenta un momento di grande maturità artistica per l'autore. La trilogia riflette le trasformazioni sociali e politiche dell'Atene del V secolo a.C., in particolare il passaggio da una società arcaica, dominata da forze irrazionali e vendicative, a una società più evoluta, in cui la legge e la giustizia assumono un ruolo centrale.

La traduzione di Pasolini

La traduzione di Pier Paolo Pasolini, realizzata nel 1960, è considerata un capolavoro di adattamento linguistico. Pasolini, con la sua profonda conoscenza della cultura classica e la sua sensibilità artistica, ha saputo rendere la potenza e la bellezza del testo originale in una lingua moderna e accessibile, mantenendo intatta la forza drammatica dell'opera.

Perché leggere L'Orestiade?

L'Orestiade è un'opera di straordinaria attualità, che affronta temi ancora oggi rilevanti come la vendetta, la giustizia, il conflitto tra ragione ed emozione, la responsabilità individuale e la ricerca della pace. È un'opera che ti coinvolgerà emotivamente e ti stimolerà a riflettere sulla natura umana e sul significato della giustizia.

Acquista ora la tua copia e lasciati trasportare nel mondo affascinante dell'antica Grecia!

Ulteriori Informazioni

Editore: Garzanti
Autore: Pier Paolo Pasolini , Massimo Fusillo
Collana: Elefanti bestseller
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

Autore Eschilo
Traduttore Pier Paolo Pasolini
Editore Garzanti
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2020-09-24
Numero di pagine 192
Formato Paperback
ISBN-10 8811814820
ISBN-13 9788811814825
Genere Teatro Greco, Tragedia
Temi Vendetta, Giustizia, Redenzione, Mitologia Greca