Un viaggio attraverso 13,7 miliardi di anni di storia cosmica, dalle origini del Big Bang alla lanugine ombelicale, svelando i misteri che hanno plasmato il nostro mondo. Un libro per tutti, che rende accessibile anche i concetti più complessi.
Ti sei mai chiesto da dove veniamo? Da dove viene la Terra? Da dove viene l'universo? Da dove viene... tutto? Questo libro ti porta in un viaggio straordinario attraverso 13,7 miliardi di anni di storia cosmica, svelando i misteri che hanno plasmato il nostro mondo.
Con una grafica chiara e accattivante, Graham Lawton, editor di "New Scientist", ci guida attraverso le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del mondo. Esploriamo l'infinitamente grande, cercando di capire cosa ha innescato il Big Bang, e l'infinitamente piccolo, scoprendo perché ci sono così tanti insetti sulla Terra.
Dalle emozioni umane al fenomeno della lanugine ombelicale, Lawton ci accompagna in un viaggio che spazia dal sublime al banale, dimostrando che ogni cosa, anche la più piccola, ha una storia da raccontare.
Che tu sia un appassionato di scienza o semplicemente curioso di conoscere le origini del nostro universo, questo libro ti affascinerà con la sua chiarezza e la sua capacità di rendere accessibile anche i concetti più complessi.
Come disse il leggendario Carl Sagan: "Se vuoi preparare una torta da zero... devi prima inventare l'universo!"
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'universo |
Autore | Graham Lawton |
Editore | Dedalo |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 262 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788822057020 |
ISBN-10 | 8822057023 |