L'uccisione dei propri simili è un libro di Konrad Lorenz che affronta il tema dell'aggressività intraspecifica, analizzando le cause e le conseguenze della violenza tra individui della stessa specie. L'autore critica la società moderna, accusandola di aver creato un ambiente artificiale che ha allontanato l'uomo dalla sua natura originaria, rendendolo più vulnerabile alla violenza.
In questo libro, Konrad Lorenz, pioniere dell'etologia e premio Nobel, affronta uno dei temi più inquietanti e affascinanti del comportamento animale: l'aggressività intraspecifica, ossia l'uccisione tra individui della stessa specie. Con uno sguardo critico alla civiltà moderna e alle sue dinamiche, Lorenz riflette su come la tecnologia e l'organizzazione sociale abbiano disinnescato le nostre naturali inibizioni alla violenza, ponendo infine l'uomo di fronte al rischio dell'autodistruzione.
L'uccisione dei propri simili è un'opera profonda e provocatoria, che ci invita a riflettere sui meccanismi che regolano la nostra natura e sul pericolo rappresentato dall'uso incontrollato della forza. Lorenz ci guida in un viaggio affascinante attraverso il mondo animale e umano, mostrandoci come l'aggressività sia un istinto naturale, ma anche come la nostra capacità di razionalità e di autocontrollo possa aiutarci a gestirla in modo responsabile.
Lorenz critica la società moderna, accusandola di aver creato un ambiente artificiale che ha allontanato l'uomo dalla sua natura originaria, rendendolo più vulnerabile alla violenza. L'autore sostiene che la tecnologia e l'organizzazione sociale hanno disinnescato le nostre naturali inibizioni alla violenza, rendendoci più propensi a commettere atti di aggressione.
L'uccisione dei propri simili è un monito per il futuro, un invito a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e sul pericolo rappresentato dall'uso incontrollato della forza. Lorenz ci ricorda che la nostra capacità di autodistruzione è reale e che dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che essa si realizzi.
Autore | Konrad Lorenz |
---|---|
Editore | Piano B Edizioni |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2023 |
ISBN-13 | 9788893711791 |