L'ultimo teorema di Fermat. L'avventura di un genio, di un problema matematico e dell'uomo che lo ha risolto

Questo libro racconta la storia dell'Ultimo Teorema di Fermat, un enigma matematico che ha sfidato i matematici per secoli, fino alla sua dimostrazione da parte di Andrew Wiles. Il libro esplora la storia del teorema, le difficoltà incontrate nella sua dimostrazione e l'impatto sulla teoria dei numeri.

8.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Ultimo Teorema di Fermat: un'avventura che ha attraversato i secoli

Nel 1665, Pierre de Fermat, geniale matematico francese, lasciò alla storia uno dei più affascinanti enigmi matematici: l'Ultimo Teorema di Fermat. In una nota a margine dell'Arithmetica di Diofanto, Fermat affermò che l'equazione xn + yn = zn non ha soluzioni intere positive per n maggiore di 2, aggiungendo la celebre frase: "Ho trovato una dimostrazione meravigliosa di questo teorema, che questo margine è troppo stretto per contenere".

Un enigma che ha sfidato generazioni di matematici

Per oltre tre secoli, questo semplice enunciato ha rappresentato una sfida per i più brillanti matematici del mondo. Numerosi tentativi di dimostrazione si sono susseguiti, ma nessuno è riuscito a risolvere completamente l'enigma. La storia dell'Ultimo Teorema di Fermat è costellata di tentativi, intuizioni, vicoli ciechi e progressi che hanno arricchito la teoria dei numeri.

Andrew Wiles: la soluzione definitiva

Nel 1993, Andrew Wiles, un matematico inglese della Princeton University, ha annunciato di aver finalmente trovato la dimostrazione. La sua soluzione, lunga e complessa, si basa su concetti avanzati della teoria dei numeri, come le curve ellittiche e le forme modulari. La dimostrazione di Wiles, inizialmente contenente un errore, è stata poi corretta e pubblicata nel 1995, segnando un momento epocale nella storia della matematica.

Un viaggio attraverso la storia della matematica

Questo libro di Simon Singh non è solo la storia della soluzione dell'Ultimo Teorema di Fermat, ma anche un affascinante viaggio attraverso la storia della matematica, dalle intuizioni di Pitagora fino alle più recenti scoperte. Singh racconta con chiarezza e passione la storia di questo enigma, rendendola accessibile anche a chi non ha una formazione matematica specifica. Scoprirai come questo problema ha stimolato la ricerca matematica per secoli, portando a importanti progressi in diversi campi.

Perché leggere questo libro?

  • Scoprirai la storia affascinante di uno dei più grandi enigmi matematici di tutti i tempi.
  • Approfondirai la vita e il lavoro di Andrew Wiles, il matematico che ha risolto il problema.
  • Esplorerai i concetti matematici alla base della dimostrazione, in modo accessibile e coinvolgente.
  • Apprenderai la storia della teoria dei numeri e l'evoluzione del pensiero matematico.

Un libro imperdibile per appassionati di matematica, storia e per chiunque sia affascinato dalle grandi sfide intellettuali.

Specifiche

AutoreSimon Singh
EditoreBUR Biblioteca Univ. Rizzoli
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2018
ISBN-108817102962
ISBN-139788817102964
LegaturaPaperback
Numero di pagine384 (circa, potrebbe variare a seconda dell'edizione)
Dimensioni9.13384 pollici (altezza), 5.9055 pollici (lunghezza), 0.82677 pollici (larghezza)
ArgomentoMatematica, Teoria dei numeri, Storia della matematica, Biografie