Un'analisi approfondita dell'arte rinascimentale italiana, focalizzata sui grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, e sulle loro evoluzioni stilistiche. Il libro esplora il contesto storico e culturale del periodo, offrendo una prospettiva completa sull'arte del Cinquecento.
Questo libro, scritto da Daniel Arasse e tradotto da Luca Bianco, rappresenta un'analisi approfondita dell'arte del Rinascimento italiano, focalizzandosi sui grandi maestri e sui loro seguaci. Un'opera che va oltre la semplice descrizione delle opere d'arte, per addentrarsi nella complessa rete di influenze, stili e interpretazioni che hanno caratterizzato questo periodo storico.
Seguendo le evoluzioni stilistiche e l'espressione individuale degli artisti, Arasse traccia un ritratto in continua trasformazione dell'arte cinquecentesca. L'autore analizza le deviazioni, a volte geniali, dei discepoli rispetto ai maestri, considerandole come contributi fondamentali alla comprensione dell'opera dei grandi artisti.
Il libro pone particolare attenzione al confronto tra due figure chiave del Rinascimento: Michelangelo, con la sua "terribilità", e Raffaello, con la sua raffinata grazia. Arasse li presenta come due poli opposti, ma entrambi fondamentali per la comprensione dell'arte del periodo.
Oltre all'analisi stilistica, il libro esplora il contesto storico e culturale in cui si è sviluppata l'arte rinascimentale. Il rapporto con l'antichità classica, la ricerca di una "buona maniera", la nascita della storia dell'arte e di una coscienza estetica sono tutti temi affrontati da Arasse.
L'uomo in gioco è un'opera di grande valore, sia per gli appassionati di arte che per gli studiosi. La sua analisi approfondita e la sua scrittura coinvolgente rendono questo libro una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo l'arte del Rinascimento italiano.
Dettagli del libro:
Autore | Daniel Arasse |
---|---|
Traduttore | Luca Bianco |
Editore | Einaudi |
Collana | Grandi Opere |
Formato | Libro rilegato |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788806244200 |
Numero di pagine (circa) | 300 |
Genere | Arte, Storia dell'arte, Rinascimento |