Un romanzo storico ambientato nella Sicilia del 1848, durante la rivoluzione contro i Borboni. La storia si intreccia con le vicende di un giovane inglese e di una nobildonna siciliana che sognano un futuro migliore per la loro terra.
L'urlo dei gattopardi è un romanzo storico che vi trasporterà nella Sicilia del 1848, un periodo di grande fermento e di rivoluzioni. La storia si intreccia con le vicende di George Seymour, un giovane latifondista inglese arrivato sull'isola per amministrare le terre di famiglia, e di Maria Isabella di Chiabrera, una giovane nobildonna siciliana che sogna un futuro migliore per la sua terra e per le donne.
Palermo è in fermento, l'aria è carica di tensione e di aspettative. Il popolo è pronto a ribellarsi contro i Borboni, e la marchesina Isabella, con la sua intelligenza e la sua determinazione, si batte per la libertà e per i diritti delle donne. George, affascinato dalla bellezza e dalla passione del popolo siciliano, si lascia coinvolgere nella lotta per l'indipendenza e si innamora di Cettina, una locandiera dal carattere forte e indipendente.
L'autrice, Liana Zimmardi, ci guida attraverso le strade di Palermo, ci fa respirare l'aria salmastra del mare e ci fa sentire il calore del sole siciliano. Attraverso le vicende dei suoi personaggi, ci racconta la storia di una terra ricca di fascino e di contraddizioni, dove la passione e la violenza si mescolano in un cocktail esplosivo.
L'urlo dei gattopardi è un romanzo che vi terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga. Un'avventura appassionante, ricca di colpi di scena e di emozioni, che vi farà scoprire la Sicilia in un periodo storico cruciale.
Titolo | L'urlo dei gattopardi |
---|---|
Autore | Liana Zimmardi |
Casa Editrice | Giunti Editore |
Collana | A |
Genere | Romanzo storico |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 352 |
ISBN-13 | 9791223203279 |