"L'urlo e il furore" è un romanzo che racconta la storia di una famiglia del profondo Sud americano, segnata dalla follia, dalla violenza e dalla decadenza. Attraverso le voci dei diversi membri della famiglia, Faulkner ci porta in un viaggio nel tempo e nella memoria, mostrandoci come il passato influenzi il presente.
Il 1929, anno del crollo di Wall Street e dell'inizio della Grande Depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. In questo periodo vengono pubblicati due capolavori: "Addio alle armi" di Hemingway e "L'urlo e il furore" di Faulkner, due amici che, con stili diversi, raccontano la complessità del mondo.
Faulkner, con la sua scrittura barocca, ci porta nel cuore del Sud americano, un territorio segnato dalla sconfitta nella guerra civile e da un'incessante decadenza. La contea di Oxford, luogo immaginario ma profondamente reale, diventa il palcoscenico di un conflitto insanabile tra bianchi e neri, bene e male, passato e presente.
"L'urlo e il furore" è un romanzo complesso, un poema sinfonico in quattro tempi che scandiscono le sventure della famiglia Compson, una famiglia del profondo Sud che incarna la decadenza di un'intera società.
Attraverso le voci dei diversi membri della famiglia, Faulkner ci racconta la loro storia, fatta di follia, violenza, amore e disperazione. La narrazione è frammentata, non lineare, e ci porta a vivere la storia da diversi punti di vista, come se fossimo dentro la mente dei personaggi.
Il romanzo è un'opera potente e disturbante, che ci costringe a riflettere sulla natura umana, sulla memoria, sulla violenza e sulla follia. È un libro che non lascia indifferenti, che ci scuote e ci fa pensare.
Faulkner, con la sua scrittura innovativa, ci porta in un viaggio nel tempo e nella memoria. Il passato è sempre presente, si intreccia con il presente e influenza il futuro. La storia della famiglia Compson è la storia di un'intera regione, di un'intera nazione, di un'intera umanità.
"L'urlo e il furore" è un romanzo che ci invita a riflettere sulla nostra storia, sulle nostre radici, sulle nostre paure e sulle nostre speranze. È un libro che ci fa capire che il passato non è mai veramente passato, che continua a vivere dentro di noi e a influenzare il nostro presente.
Titolo | L'urlo e il furore |
---|---|
Autore | William Faulkner |
Casa Editrice | Einaudi |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Pagine | 318 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806222457 |
ISBN-13 | 9788806222451 |