Questo libro racconta la storia della basilica di Sant'Ambrogio a Milano attraverso l'opera inedita di Fernand de Dartein, ingegnere francese che nel XIX secolo si dedicò allo studio dell'architettura lombarda. Scoprirai la basilica in una nuova luce, attraverso gli occhi di un grande studioso.
Questo libro, scritto da Tancredi Bella, ci porta alla scoperta della basilica di Sant'Ambrogio a Milano, uno dei monumenti più importanti della città, attraverso l'opera inedita di Fernand de Dartein, ingegnere francese che nel XIX secolo si dedicò allo studio dell'architettura lombarda.
Nell'effervescente contesto culturale del secondo XIX secolo, l'Italia unificata riscopriva la propria identità storica e le radici artistiche. Si incrementavano i cantieri di scavo archeologico e di ripristino architettonico, tra i più emblematici quello di Sant'Ambrogio a Milano.
In questo contesto, Fernand de Dartein (1838-1912) redigeva l'Étude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, la prima e colossale indagine sul romanico in Lombardia. Durante i suoi sopralluoghi alla basilica, realizzava schizzi, disegni e planches acquerellate preparatorie alle incisioni.
A cent'anni dalla morte dello studioso francese, questo libro ricostruisce l'indagine di Dartein e riesamina alcune questioni problematiche, cronologiche e strutturali, riconsiderando come la basilica di Sant'Ambrogio nell'Ottocento abbia avuto nuova vita e sia diventata la basilica che oggi conosciamo.
Se sei appassionato di storia dell'arte, di architettura e di Milano, questo libro è un must-have per te. Scoprirai la basilica di Sant'Ambrogio in una nuova luce, attraverso gli occhi di un grande studioso.
Autore | Tancredi Bella |
---|---|
Editore | Jaca Book |
Collana | Storia dell'arte 60 |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Pagine | 227 |
ISBN-10 | 8816412038 |
ISBN-13 | 9788816412033 |