Un'approfondita analisi della conquista del Cervino, che va oltre la semplice cronaca alpinistica per svelare le intricate dinamiche politiche e sociali dell'Italia post-unitaria. Il libro rivela intrighi, rivalità e il ruolo chiave di personaggi come Quintino Sella, Jean Antoine Carrel ed Edward Whymper. Un'avvincente ricostruzione storica basata su documenti inediti.
Questo libro di Pietro Crivellaro rivela la vera storia della conquista del Cervino, una vicenda appassionante e controversa che continua a suscitare dibattiti a 150 anni di distanza. Non si tratta solo di una cronaca alpinistica, ma di un'intensa ricostruzione storica che intreccia le vicende sportive con il contesto politico e sociale dell'Italia post-unitaria.
Il libro presenta i principali protagonisti di questa epica sfida: la guida valdostana Jean Antoine Carrel, l'illustratore vittoriano Edward Whymper, lo statista e alpinista Quintino Sella e il suo fidato collaboratore Felice Giordano, e l'abate Gorret. L'azione si svolge nel contesto del giovane Regno d'Italia, un periodo di forti tensioni nazionalistiche e di rivalità con le potenze europee, in particolare con la Gran Bretagna.
Crivellaro svela come la conquista del Cervino si trasformò in una vera e propria battaglia simbolica tra Italia e Inghilterra. La competizione tra Carrel e Whymper, infatti, non fu solo una sfida sportiva, ma anche una lotta per l'affermazione del prestigio nazionale. Quintino Sella, con la sua visione politica, orchestrò l'impresa italiana, desideroso di contrastare l'influenza britannica sulle Alpi e di contribuire alla costruzione dell'identità nazionale italiana.
Il libro si concentra su alcuni interrogativi cruciali che hanno sempre accompagnato la storia della conquista del Cervino: perché Carrel, a soli 250 metri dalla vetta, si fermò per tre anni? E perché Whymper, nonostante la tragedia che costò la vita a quattro dei suoi compagni, divenne il simbolo del trionfo, mentre il successo degli italiani passò in secondo piano?
Attraverso l'analisi di documenti inediti e pressoché sconosciuti, Crivellaro ricostruisce gli eventi, svelando nuovi intrecci e retroscena, offrendo una prospettiva inedita su questa avventura umana e politica.
Crivellaro conduce una vera e propria inchiesta storica, basata su fonti primarie, per svelare la verità dietro la conquista del Cervino. Il risultato è un racconto avvincente e ricco di dettagli, che ci permette di immergerci nell'atmosfera di quell'epoca e di comprendere le motivazioni e le strategie dei protagonisti.
La conquista del Cervino non fu solo un'impresa alpinistica, ma un evento che contribuì a plasmare l'identità nazionale italiana. Questo libro ci aiuta a comprendere il ruolo dello sport nella costruzione della nazione e il significato simbolico di questa sfida tra le montagne.
Autore | Pietro Crivellaro |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 212 (circa) |
ISBN-10 | 8858124596 |
ISBN-13 | 9788858124598 |
Genere | Storia, Alpinismo, Saggistica |
Temi | Conquista del Cervino, Storia d'Italia, Alpinismo, Rivalità internazionali |