La Bibbia di Calci. Un capolavoro della miniatura romanica in Italia

La Bibbia di Calci è un codice miniato pergamenaceo del XII secolo, composto da quattro volumi, conservato alla Certosa di Calci. È un capolavoro della miniatura romanica italiana, caratterizzata da un grande formato e da lettere iniziali ingrandite e decorate da figurazioni miniate.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Bibbia di Calci: un capolavoro della miniatura romanica italiana

La Bibbia di Calci è un codice miniato pergamenaceo, composto da quattro volumi, conservato alla Certosa di Calci (dal 2013, prima si trovava nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa). Il primo codice ha 185 carte, il secondo 205, il terzo 238 e il quarto 231.

Un tesoro di storia e arte

Questa preziosa Bibbia, realizzata nel XII secolo, è un vero capolavoro della miniatura romanica italiana. È nota come “Bibbia di Calci” perché conservata fin dal 1425 in Certosa, dove era pervenuta dal monastero benedettino della Gorgona, dipendente dalla Certosa e soppresso in quell'anno.

Un'opera di grande formato

La Bibbia di Calci è una Bibbia di tipo atlantico, caratterizzata cioè dal grande formato (in media 600x350 mm) e con lettere iniziali ingrandite e decorate da figurazioni miniate all'inizio di ciascun libro biblico e delle rispettive prefazioni. Ciò ne fa, per antichità e per pregio, uno dei capisaldi della storia della miniatura italiana.

Un'opera di grande valore storico e artistico

La Bibbia di Calci è un'opera di grande valore storico e artistico. È stata realizzata da un gruppo di amanuensi, tra cui Alberto da Volterra, Adalberto e Viviano, per un monastero benedettino a Pisa, dedicato a San Vito. Nel 1373, Papa Gregorio XI decise di chiudere il monastero, trasferendo tutti i suoi beni a quello della Gorgona. La Bibbia fu quindi trasferita alla Certosa di Calci, dove è rimasta fino al 2013, quando fu trasferita al Museo nazionale di San Matteo di Pisa. Nel 2015, la Bibbia è tornata alla Certosa di Calci, dove è esposta nella sua sede originaria.

Un'opera che si può ammirare online

La Bibbia di Calci è stata digitalizzata e può essere ammirata online. Grazie al Laboratorio Percro dell'Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna, è possibile sfogliare virtualmente le pagine della Bibbia e scoprire i suoi tesori artistici.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipo Bibbia atlantica
Formato 600x350 mm
Numero di volumi 4
Numero di carte 185, 205, 238, 231
Data di realizzazione XII secolo
Luogo di realizzazione Monastero benedettino di San Vito, Pisa
Luogo di conservazione Certosa di Calci