Un libro che racconta la storia della Biblioteca di Alessandria, uno dei centri di sapere più importanti del mondo antico, e le teorie sulla sua misteriosa distruzione.
"La biblioteca scomparsa" di Luciano Canfora è un'opera che ci trasporta nel mondo antico, svelando i segreti e la storia della Biblioteca di Alessandria, uno dei centri di sapere più importanti del mondo. Attraverso un'attenta analisi delle fonti storiche, Canfora ci guida in un viaggio avvincente, svelando le teorie sulla distruzione della biblioteca, un evento avvolto nel mistero.
Il libro esplora le origini della biblioteca, la sua crescita e il suo ruolo fondamentale nella diffusione della conoscenza. Canfora ci racconta di come la biblioteca fosse un luogo di incontro per studiosi e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, un centro di ricerca e di conservazione di testi antichi.
La scomparsa della biblioteca è un evento che ha affascinato storici e studiosi per secoli. Canfora analizza le diverse teorie, dalle guerre e i conflitti alle calamità naturali, cercando di ricostruire la verità dietro la distruzione di questo patrimonio inestimabile.
"La biblioteca scomparsa" è un libro che affascina per la sua capacità di unire la storia, la cultura e il mistero. Canfora ci offre un'analisi profonda e coinvolgente di un luogo simbolo della conoscenza e della memoria, un'opera che ci invita a riflettere sul valore della cultura e sulla sua fragilità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luciano Canfora |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Data di pubblicazione | 1986 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Pagine | 216 |
ISBN-13 | 9788838903748 |
ISBN-10 | 8838903743 |