La Bisbetica Domata è una commedia di William Shakespeare che racconta la storia di Caterina, una donna indipendente e dal carattere forte, e Petruccio, un giovane uomo determinato a conquistarla. La commedia esplora temi come il matrimonio, la dominazione maschile e la sottomissione femminile.
"La Bisbetica Domata" è una commedia di William Shakespeare, ambientata nella Padova del XVI secolo, che racconta la storia di Caterina, una donna indipendente e dal carattere forte, e Petruccio, un giovane uomo determinato a conquistarla. La commedia esplora temi come il matrimonio, la dominazione maschile, la sottomissione femminile e la natura del potere.
Caterina, la figlia maggiore di Baptista, è nota per il suo carattere aspro e la sua lingua tagliente. Nessun uomo osa corteggiarla, fino all'arrivo di Petruccio, un giovane nobile che si innamora di lei e decide di domarla. Petruccio, con astuzia e determinazione, mette in atto una serie di stratagemmi per piegare la volontà di Caterina, costringendola a sottomettersi alla sua autorità.
La commedia si svolge in un contesto sociale in cui le donne sono considerate inferiori agli uomini e il loro ruolo è quello di essere sottomesse ai mariti. Shakespeare, attraverso la figura di Caterina, mette in discussione questa visione tradizionale del matrimonio e del ruolo femminile, mostrando come una donna possa essere indipendente e forte, anche se costretta a vivere in un mondo dominato dagli uomini.
"La Bisbetica Domata" è una commedia ricca di ironia e di situazioni comiche, ma anche di riflessioni profonde sulla natura del potere, del matrimonio e del ruolo delle donne nella società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | William Shakespeare |
Genere | Commedia |
Lingua originale | Inglese |
Data di pubblicazione | 1594 |
Numero di pagine | 99 |
ISBN-10 | 8806415905 |
ISBN-13 | 9788806415907 |