Un romanzo di Charles Dickens che racconta la storia di una giovane ragazza e suo nonno, costretti a lasciare la loro bottega a Londra a causa del malvagio nano Quilp. Insieme, intraprendono un viaggio avventuroso attraverso la campagna inglese, incontrando personaggi bizzarri e situazioni imprevedibili.
"La bottega dell'antiquario" è un romanzo di Charles Dickens, pubblicato a puntate nel 1840 e 1841, che racconta la storia di Nell, una giovane ragazza, e suo nonno, un vecchio antiquario, costretti a lasciare la loro bottega a Londra a causa del malvagio nano Quilp.
Insieme, intraprendono un viaggio avventuroso attraverso la campagna inglese, incontrando personaggi bizzarri e situazioni imprevedibili. La loro storia è un viaggio di speranza e di redenzione, che ci porta a riflettere sulla natura umana e sulla fragilità della vita.
Dickens ci regala un'opera ricca di emozioni, con personaggi memorabili e una trama avvincente. La storia di Nell e del nonno è un esempio di coraggio e di amore, che ci insegna a non perdere mai la speranza, anche di fronte alle avversità.
Nonostante sia stato scritto nel XIX secolo, "La bottega dell'antiquario" è un romanzo di grande attualità. Le tematiche affrontate da Dickens, come la povertà, la disuguaglianza sociale e la ricerca di un futuro migliore, sono ancora oggi al centro del dibattito pubblico.
Se siete appassionati di letteratura classica, "La bottega dell'antiquario" è un'opera da non perdere. Un romanzo avvincente, ricco di emozioni e di spunti di riflessione, che vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile attraverso la Londra vittoriana.
Titolo | La bottega dell'antiquario |
---|---|
Autore | Charles Dickens |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1984-01-01 |
Numero di pagine | 656 |
ISBN-13 | 9788817124898 |
ISBN-10 | 8817124893 |
Formato | Paperback |