"La Caduta Degli Dei" è un film drammatico del 1969 diretto da Luchino Visconti, che racconta la storia della famiglia tedesca degli Essenbeck durante il biennio 1933-34, in un periodo storico cruciale per la Germania, segnato dall'ascesa al potere di Hitler. Il film è ambientato in un'atmosfera decadente e cupa, che riflette la crisi morale e sociale della Germania di quegli anni. I personaggi del film sono complessi e tormentati, ognuno con i propri segreti e le proprie paure. "La Caduta Degli Dei" è un'opera di grande impatto visivo, con scene suggestive e suggestive, che evocano la bellezza e la decadenza della Germania di quegli anni.
"La Caduta Degli Dei" è un film drammatico del 1969 diretto dal maestro Luchino Visconti, che racconta la storia della famiglia tedesca degli Essenbeck durante il biennio 1933-34, in un periodo storico cruciale per la Germania, segnato dall'ascesa al potere di Hitler.
Il film è ambientato in un'atmosfera decadente e cupa, che riflette la crisi morale e sociale della Germania di quegli anni. La famiglia Essenbeck, un tempo potente e ricca, è ormai in declino, divisa da intrighi, tradimenti e ambizioni personali.
I personaggi del film sono complessi e tormentati, ognuno con i propri segreti e le proprie paure. Tra i protagonisti troviamo Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Helmut Griem, Umberto Orsini, Florinda Bolkan e Charlotte Rampling, che interpretano con maestria ruoli sfumati e psicologicamente profondi.
"La Caduta Degli Dei" è un'opera di grande impatto visivo, con scene suggestive e suggestive, che evocano la bellezza e la decadenza della Germania di quegli anni. La fotografia di Giuseppe Rotunno è magistrale, e contribuisce a creare un'atmosfera cupa e opprimente.
"La Caduta Degli Dei" è un film da non perdere per gli appassionati di cinema d'autore e per chi desidera conoscere la storia della Germania nazista attraverso lo sguardo di un grande maestro del cinema italiano.
Regista | Luchino Visconti |
---|---|
Attori | Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Helmut Griem, Umberto Orsini, Florinda Bolkan, Charlotte Rampling |
Lingua | Italiano |
Durata | 150 minuti |
Formato | DVD |
Paese | Italia, Svizzera |
Anno | 1968 |
Audio | Dolby Digital 5.1 |
Sottotitoli | Italiano per non udenti |