La caduta di un impero. 1993. Montedison Ferruzzi Enimont

Questo libro analizza la crisi del Gruppo Ferruzzi nel 1993, esplorando le cause del fallimento di un impero industriale italiano, coinvolgendo Montedison ed Enimont. L'opera ricostruisce gli eventi, analizza le scelte strategiche e le dinamiche interne al gruppo, offrendo una prospettiva critica su un capitolo importante della storia economica italiana. Il libro approfondisce il ruolo di personaggi chiave come Serafino Ferruzzi e Raul Gardini, e il contesto economico-politico dell'epoca.

12.68 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Caduta di un Impero: 1993 - Montedison, Ferruzzi, Enimont

Questo libro di Carlo Sama, con introduzione di Alessandra Ferruzzi, offre un'analisi dettagliata della crisi che ha travolto il Gruppo Ferruzzi nel 1993, coinvolgendo colossi industriali come Montedison ed Enimont. Un'indagine approfondita su uno dei più grandi fallimenti industriali della storia italiana.

Un'ascesa fulminante

Il Gruppo Ferruzzi, nato nel 1948 dall'intuizione di Serafino Ferruzzi, ha conosciuto un'ascesa straordinaria, trasformandosi da piccolo commerciante di materie prime agricole a un gigante industriale con interessi in diversi settori: agroalimentare, chimico, edile e finanziario. La guida di Raul Gardini, genero di Serafino, ha segnato un'epoca di espansione aggressiva e acquisizioni strategiche, portando il gruppo a controllare aziende di rilievo internazionale.

L'intreccio con Montedison ed Enimont

Il libro analizza in particolare il ruolo del Gruppo Ferruzzi nell'acquisizione di Montedison e nella creazione di Enimont, una joint venture con Enichem. Queste operazioni, inizialmente considerate strategiche per l'espansione industriale italiana, si riveleranno poi fatali per l'intero gruppo.

La caduta

La narrazione si concentra sugli eventi del 1993, anno in cui il castello di carte del Gruppo Ferruzzi crolla sotto il peso di un debito enorme e di una serie di scandali finanziari. Il libro ricostruisce le cause della crisi, analizzando le scelte strategiche, le dinamiche interne al gruppo e il contesto economico-politico dell'epoca. L'opera approfondisce le conseguenze della crisi, non solo per il Gruppo Ferruzzi, ma anche per l'intero sistema economico italiano.

Personaggi chiave

  • Serafino Ferruzzi: Il fondatore del gruppo, figura chiave nella storia dell'agroindustria italiana.
  • Raul Gardini: Il carismatico leader che ha guidato l'espansione del gruppo negli anni '80.
  • Alessandra Ferruzzi: Membro della famiglia Ferruzzi, la sua introduzione al libro offre una prospettiva interna sulla crisi.
  • Carlo Sama: L'autore del libro, che offre un'analisi dettagliata degli eventi.

Contesto storico

Il libro è ambientato negli anni '80 e '90, un periodo di grandi trasformazioni economiche e politiche in Italia. La narrazione contestualizza gli eventi del Gruppo Ferruzzi all'interno di questo scenario complesso, evidenziando le interazioni tra il mondo imprenditoriale, la politica e il sistema finanziario.

Un'opera di approfondimento

La Caduta di un Impero non è solo una cronaca degli eventi, ma un'analisi critica delle cause e delle conseguenze della crisi del Gruppo Ferruzzi. Un'opera fondamentale per comprendere un capitolo importante della storia economica italiana.

Specifiche

AutoreCarlo Sama
Introduzione diAlessandra Ferruzzi
EditoreRizzoli
LinguaItaliano
ISBN-108817193127
ISBN-139788817193122
Numero di pagine186
FormatoPrint
Anno di pubblicazione2024
ArgomentiFerruzzi family, Gruppo Ferruzzi, Montedison Group, Enimont, storia economica italiana, scandali finanziari