Questo libro racconta la storia della Cappadocia durante il periodo ellenistico, tra il 250 e il 100 a.C., analizzando gli aspetti politici, militari e culturali del regno degli Ariaratidi, una dinastia che seppe navigare con abilità tra l'influenza persiana e l'espansione del mondo greco.
La dinastia degli Ariaratidi in Asia Minore presenta caratteri del tutto singolari. Pur legati all'eredità persiana, che ancora nella prima età imperiale tante tracce mostrava soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono il loro regno all'ellenismo. Questo libro, frutto di un'accurata ricerca storica, traccia un ritratto affascinante della Cappadocia durante il periodo ellenistico, tra il 250 e il 100 a.C.
La Cappadocia, situata nell'Asia Minore, fu un regno che si trovò a vivere in un contesto storico complesso, tra l'influenza persiana e l'espansione del mondo greco. La dinastia degli Ariaratidi, che governò la Cappadocia per oltre due secoli, seppe navigare con abilità tra queste due culture, adottando elementi di entrambe e creando una società unica e affascinante.
Silvia Panichi, autrice del libro, analizza con precisione gli aspetti politici, militari e culturali della Cappadocia ellenistica. Attraverso un'attenta ricostruzione degli eventi storici, la studiosa ci guida alla scoperta di un mondo ricco di sfumature, dove la politica, la guerra e la cultura si intrecciano in modo indissolubile.
"La Cappadocia Ellenistica Sotto gli Ariaratidi (Ca. 250-100 a.C.)" è un'opera di grande valore storico, che offre un'analisi approfondita di un periodo cruciale per la storia della Cappadocia e dell'Asia Minore. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla storia antica, all'ellenismo e alla cultura del mondo greco-romano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Silvia Panichi |
Editore | Casa Editrice Leo S. Olschki |
Collana | Biblioteca di Geographia Antiqua |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788822265807 |
ISBN-10 | 8822265807 |