La casa dei poveri. Edilizia popolare dai quartieri operai alla crisi attuale

Questo libro analizza la storia dell'edilizia popolare in Italia, dalle origini nei quartieri operai dell'Ottocento fino alla crisi attuale. L'autore approfondisce le condizioni di vita delle classi subalterne e le cause della crisi, offrendo spunti di riflessione e possibili soluzioni.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La casa dei poveri: un viaggio nella storia dell'edilizia popolare italiana

Questo libro, "La casa dei poveri. Edilizia popolare dai quartieri operai alla crisi attuale", scritto da Guido Montanari e pubblicato da Rosenberg & Sellier nel 2024, rappresenta un'analisi approfondita e coinvolgente della storia dell'edilizia popolare in Italia, dalle sue origini nei quartieri operai dell'Ottocento fino alle sfide contemporanee.

Un'indagine storica approfondita

L'autore, attraverso una ricerca accurata e documentata, ricostruisce le vicende che hanno caratterizzato la realizzazione di alloggi popolari nel nostro Paese. Si parte dall'analisi della formazione delle città industriali dell'Ottocento, per poi seguire l'evoluzione delle politiche abitative nel corso del Novecento, con particolare attenzione alle riforme e ai tentativi di dare soluzione al problema della casa, a partire dai primi decenni del secolo fino alle riforme del secondo dopoguerra.

Il libro non si limita a descrivere le politiche istituzionali, ma approfondisce anche le condizioni di vita delle classi subalterne, spesso trascurate dalle narrazioni tradizionali dell'architettura, focalizzate principalmente sui grandi maestri e sui loro capolavori. Montanari offre uno sguardo inedito, restituendo voce a chi ha vissuto e vive nelle case popolari, evidenziando le loro difficoltà e le loro aspirazioni.

Dalla città industriale alla crisi attuale

Un aspetto fondamentale del libro è l'analisi della crisi attuale dell'edilizia popolare, causata dalla diffusione dell'ideologia iper-liberista. L'autore evidenzia le conseguenze di questa crisi sulle condizioni abitative dei ceti più deboli, proponendo spunti di riflessione e possibili soluzioni per affrontare il problema in modo efficace ed equo.

Chi è Guido Montanari?

Guido Montanari è un autore riconosciuto nel campo dell'architettura e dell'urbanistica. La sua esperienza come ex vicesindaco arricchisce la sua analisi, fornendo una prospettiva privilegiata sulle dinamiche politiche e amministrative che hanno influenzato l'edilizia popolare.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondisci la storia dell'edilizia popolare in Italia.
  • Scopri le condizioni di vita delle classi subalterne nel corso del tempo.
  • Comprendi le cause della crisi attuale dell'edilizia popolare.
  • Partecipa a una riflessione critica sulle politiche abitative.

"La casa dei poveri" è un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia sociale, all'architettura, all'urbanistica e alle politiche abitative. Un'opera che stimola la riflessione e invita a guardare al futuro con maggiore consapevolezza e responsabilità.

Specifiche

Autore Guido Montanari
Editore Rosenberg & Sellier
Anno di pubblicazione 2024
Genere Storia, Architettura, Urbanistica
Formato Cartaceo
Lingua Italiano
Pagine (circa) Da verificare
ISBN 9791259932716