La casa in montagna. Storia di quattro partigiane

Questo libro racconta le storie di quattro donne partigiane italiane durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il loro coraggio, la loro determinazione e il loro contributo alla Resistenza. Le loro storie, raccontate con un linguaggio coinvolgente e ricco di dettagli, ci restituiscono una memoria unica e importante.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della Resistenza italiana: le storie di quattro donne coraggiose

Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte la loro carica emozionale. In questi decenni è stato compiuto (e ancora si compie) un imprescindibile lavoro di ricerca storica, che ha documentato con cura le battaglie e le vite dei protagonisti di allora, e ha analizzato nel dettaglio gli elenchi degli assassinati e dei torturati, e l'orribile computo dei drammi umani, spesso descritto con linguaggio asettico nei documenti della burocrazia.

Oggi è importante che, per non dimenticare, si levi su quelle vicende anche una voce autoriale, in grado di legare i fatti storici in un filo narrativo coinvolgente e cristallino. È ciò che fa Caroline Moorehead in questo libro, un'opera completa, capace di ricreare l'atmosfera di paura e di dolore, ma anche in grado di rendere la spinta ideale provata da molte donne coraggiose, determinate ad agire e rischiare per il bene della loro comunità.

Le protagoniste della Resistenza

Pagina dopo pagina, leggiamo senza fiato la storia delle quattro protagoniste – Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Frida Malan e Silvia Pons –, partigiane emblematiche di un intero movimento di donne altruiste, forti e motivate, che animarono azioni di ribellione collettiva, sfidando la guerra, la paura e i pregiudizi.

  • Ada Gobetti, sopravvissuta, giovanissima, al dolore atroce per la morte del marito senza perdere la passione politica né l'ironia, che diventa la madre di un'intera generazione di partigiani, guadagnandosi il titolo di maggiore.
  • La bellissima Silva Pons, anticonformista al punto da mettere al mondo un figlio fuori dal matrimonio mentre studia da medico.
  • Frida Malan, lunatica e perentoria, folgorata ancora ragazzina dagli scritti di Mazzini.
  • E naturalmente Bianca “la rossa” Guidetti Serra, instancabile animatrice di scioperi, che si laurea in legge realizzando il sogno della madre sarta strappata agli studi a dieci anni.

Ci sono i loro amici, mariti e amanti, il fiore dell'intellettualità antifascista e della comunità ebraica torinese, da Primo Levi a Emanuele Artom, tra discussioni appassionate e gite tra le montagne che saranno la culla e lo scrigno della Resistenza in Italia, e le tante altre donne – contadine, operaie, infermiere, persino suore - che s'impegnarono nella Resistenza con e grazie a loro, dando un contributo determinante, sebbene ancor oggi spesso misconosciuto, alla liberazione, dell'Italia e del genere femminile.

Attraverso lo sguardo e l'esempio di queste protagoniste in lotta contro il nazifascismo, La casa in montagna ci restituisce una memoria unica, che oggi troppi vorrebbero dimenticare.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La casa in montagna. Storia di quattro partigiane
Autore Caroline Moorehead
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2020
Genere Storia, Biografie
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 320
ISBN-13 9788833935027