La chiesa della Madonna dell'Orto

La Chiesa della Madonna dell'Orto è un gioiello nascosto a Venezia, ricca di storia e di arte, con opere di Tintoretto e altri grandi maestri veneziani.

6.65 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Chiesa della Madonna dell'Orto: un gioiello nascosto a Venezia

Situata nel sestiere di Cannaregio, la Chiesa della Madonna dell'Orto è un vero e proprio tesoro nascosto di Venezia. Fondata nel 1350 dall'ordine degli Umiliati, la chiesa è dedicata a Dio, alla Vergine Maria e a San Cristoforo, protettore dei viaggiatori e dei gondolieri.

Un'architettura affascinante

La chiesa si distingue per il suo campanile imponente, visibile da lontano, e per la sua facciata semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui i capolavori di Tintoretto, che fu parrocchiano di questa chiesa e qui è sepolto.

Un luogo ricco di storia e arte

La Chiesa della Madonna dell'Orto è un luogo ricco di storia e di arte. Oltre alle opere di Tintoretto, si possono ammirare anche opere di altri grandi maestri veneziani, come Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto. La chiesa è un vero e proprio museo a cielo aperto, che offre ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.

Un'esperienza da non perdere

Se siete a Venezia, non potete perdervi una visita alla Chiesa della Madonna dell'Orto. La sua bellezza, la sua storia e le sue opere d'arte vi lasceranno senza fiato.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Periodo di costruzione 1350
Stile architettonico Gotico
Dimensioni Lunghezza: 60 metri, Larghezza: 25 metri
Altezza del campanile 60 metri
Opere d'arte Tintoretto, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto