Un romanzo che racconta la storia di un delitto brutale avvenuto a Roma nel 2016, e che indaga le cause profonde di un atto di violenza così efferato. L'autore, Nicola Lagioia, ci porta in un viaggio nel cuore oscuro della città, mostrandoci le contraddizioni e le fragilità di una società in crisi.
Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia, Manuel Foffo e Marco Prato, seviziano per ore un ragazzo più giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. Nicola Lagioia, scrittore e giornalista, segue questa storia sin dall'inizio, conducendoci in un'inquietante discesa nella notte di Roma.
La città di Roma, invivibile eppure traboccante di vita, è un palcoscenico di contraddizioni: una città presa d'assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi.
Attraverso un'indagine che procede per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere. L'autore ci porta a confrontarci con un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento.
"La città dei vivi" è un romanzo che ci costringe a guardare in faccia la nostra ombra, a interrogarci sulla natura del male e sulla fragilità della vita. Un libro che ci invita a riflettere sul ruolo della società, sulla responsabilità individuale e sulla capacità di empatia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La città dei vivi |
Autore | Nicola Lagioia |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2022-07-05 |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 472 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806253425 |
ISBN-13 | 9788806253424 |